Un esame del sangue anticipa il cancro

Un nuovo studio pubblicato su Cancer Discovery (maggio 2025) potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro: secondo i ricercatori della Johns Hopkins University, un semplice test ematico è stato in grado di rilevare la presenza di DNA tumorale circolante (ctDNA) fino a tre anni prima dell’insorgenza dei sintomi clinici. Il team guidato dal Dr. Yuxuan Wang, con il contributo del celebre oncologo Bert Vogelstein, ha analizzato campioni di sangue provenienti dallo studio di coorte ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities). Il test, un prototipo di MCED (Multi-Cancer Early Detection),...

leggi tutto

Ho preso un granchio: sitcom su coraggio, adolescenza, cura

Una storia dal reparto che ha riscritto il copione della malattia Nel cuore dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, tra pareti dai colori pastello e sedie imbottite d’attesa, è accaduto qualcosa che nessun manuale di medicina poteva prevedere. Non un miracolo clinico, ma un’esplosione creativa. Una ribellione gentile. Un’idea folle: girare una sitcom in un reparto oncologico pediatrico. “Quando hai il cancro, tutti abbassano la voce”, dice Teresa, 17 anni, mentre sistema la parrucca del suo personaggio, la “problem solver”. Intorno a lei, il latin lover, l’aliena, lo sbadato. Ragazzi...

leggi tutto

Incyte in crescita dopo successo di farmaco contro il cancro del sangue

Il titolo di Incyte Corporation ha registrato un significativo rialzo in Borsa il 16 giugno 2025, dopo l’annuncio dei risultati incoraggianti di uno studio clinico di fase 1 su un nuovo farmaco sperimentale contro il cancro del sangue. Il farmaco, denominato INCA033989, è un anticorpo monoclonale progettato per colpire pazienti affetti da trombocitemia essenziale (ET) con mutazione CALR. Presentati durante il Congresso dell’European Hematology Association a Milano, i risultati mostrano che il trattamento è stato ben tollerato e ha prodotto risposte ematologiche complete o parziali nell’86%...

leggi tutto

Giornata di prevenzione e informazione melanomi e tumori cutanei

Giovedì 19 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Villa Pamphili – Roma - presso la Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere “Bel Respiro” l’Associazione APaIM (Associazione Pazienti Italia con Melanoma), in collaborazione con l’IDI IRCCS - Istituto Dermopatico dell’Immacolata- con il patrocinio del XII Municipio di Roma Capitale, daranno vita alla “Giornata di Prevenzione e Informazione sul Melanoma e Tumori Cutanei 2025”

leggi tutto

Aumento dell’incidenza dei tumori nelle giovani donne

Secondo i dati presentati durante il convegno organizzato dal MOHRE e dall'Intergruppo Parlamentare Stili di Vita e Riduzione del Rischio, l'analisi del database SEER22 ha evidenziato un aumento significativo dell'incidenza di alcuni tumori tra le donne giovani: Tumore del pancreas: +6,22% nelle donne tra 18 e 34 anni, rispetto al 4,4% nei coetanei maschi. Cancro dello stomaco: +2,37% nelle donne, mentre nei maschi si registra un lieve calo (-0,17%). Mieloma: +2,82% nelle donne, contro -0,16% nei maschi. Tumore del colon-retto: nella fascia 18-26 anni, +6,18% nelle donne rispetto a +5,15%...

leggi tutto

CAR-T contro tumori solidi

Nel 2025, una scoperta rivoluzionaria ha segnato un punto di svolta nella lotta contro i tumori solidi: per la prima volta, la terapia CAR-T ha dimostrato efficacia nel trattamento del cancro gastrico. Fino a oggi, l’approccio CAR-T – che consiste nell’ingegnerizzare le cellule T del paziente affinché riconoscano e attacchino le cellule tumorali – era stato utilizzato con successo soprattutto per leucemie e linfomi. Tuttavia, i tumori solidi rappresentavano una sfida maggiore, a causa del microambiente tumorale più complesso e della difficoltà di penetrazione delle cellule T all’interno della massa tumorale. Lo studio clinico condotto in Cina ha coinvolto pazienti con carcinoma gastrico avanzato refrattario. I risultati sono stati incoraggianti: la sopravvivenza mediana è passata da 5,5 a 7,9 mesi, e i pazienti hanno tollerato bene il trattamento. Il meccanismo si basa sull’uso di cellule CAR-T mirate contro la molecola CLDN18.2, una proteina espressa sulla superficie di molte...

leggi tutto

CancerToday.info

Ogni giorno siamo esposti a notizie che possono alimentare la nostra ansia riguardo alla salute, ma è fondamentale affrontare queste paure con razionalità e speranza.

È altrettanto importante non perdere mai la fiducia e la speranza. La paura può paralizzare, mentre la speranza e il coraggio possono darci la forza di affrontare la malattia con determinazione. Un mondo in cui il cancro fa meno paura è un mondo in cui siamo più inclini ad affrontarlo con coraggio e resilienza.

La conoscenza è una delle armi più potenti che abbiamo per combattere la paura. Informarsi, comprendere le nuove opzioni terapeutiche, conoscere i progressi della ricerca scientifica, e ascoltare le storie di chi ha affrontato il cancro sono tutti strumenti che ci aiutano a trasformare l’ansia in un senso di controllo e proattività. La consapevolezza non solo ci permette di fare scelte migliori, ma anche di sentirci parte attiva nel nostro percorso di cura.

CancerToday.info si impegna a offrire informazioni affidabili, risorse e storie ispiratrici per vivere ogni giorno con più fiducia e meno paura.

Victoria’s Cells: citologia e immagini

La dott.ssa Vittoria Lombardo presenta Victoria's Cells, un originale progetto che fonde scienza e creatività: cellule immaginate come animali da zoo per spiegare la...

Psiche e cancro, l’altra battaglia

La Dott.ssa Patrizia Giungato, Psicoterapeuta e Coach oncologico, entra a far parte del nostro team per curare la nuova sezione di Psicologia. Uno spazio dedicato non...

Cancer Survival Clock: L’orologio che misura la vita

Il progresso nella lotta contro il cancro si può raccontare in molti modi. Uno di questi è con un numero: la percentuale di persone che sopravvivono almeno cinque anni dopo una diagnosi. Questo numero è oggi, a livello globale nei Paesi ad alto reddito, pari al 69%. Rispetto al 49% degli anni Settanta, significa che milioni di vite vengono oggi salvate ogni anno grazie alla ricerca, alla diagnosi precoce e a cure sempre più efficaci. Da questa consapevolezza nasce il progetto Cancer Survival Clock: un’iniziativa che trasforma le statistiche sulla sopravvivenza in un orologio simbolico. Un cruscotto che non misura il tempo che resta, ma quanto tempo abbiamo già conquistato grazie alla scienza. Un numero che racconta la storia della medicina Il dato del 69% proviene da fonti epidemiologiche consolidate: il programma SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results) del National Cancer Institute americano, i database Our World in Data, WHO, IARC e GLOBOCAN, i registri italiani AIRTUM. Si tratta di una media relativa a tutti i tipi di tumore, tutte le età e tutti i sessi, in un contesto di medicina moderna accessibile. La sua evoluzione riflette le tappe fondamentali della storia della medicina oncologica. L’orologio che guarda avanti Il Cancer Survival Clock si basa su una semplice proiezione: se il tasso di sopravvivenza continuerà a crescere al ritmo medio degli ultimi 50 anni (+0,42% ogni anno), potremmo raggiungere una sopravvivenza media del 90% entro l’anno 2081. Un orizzonte lontano, ma possibile. Un calendario simbolico segna quella data: non per illudere, ma per ispirare.Per ricordare che il cambiamento è reale, e che ogni investimento nella ricerca produce risultati concreti. Un progetto per comunicare e coinvolgere Il Cancer Survival Clock è stato ideato per: rendere visibili i progressi della scienza, aumentare la consapevolezza pubblica, motivare le istituzioni a investire di più, raccogliere dati aggiornati in modo accessibile. La piattaforma sarà...

leggi tutto

La dott.ssa Vittoria Lombardo, citopatologa e storica della medicina, ha ideato Victoria’s Cells, un progetto che trasforma le cellule in opere d’arte. Attraverso analogie visive tra il mondo cellulare e quello animale, come pesci, gatti o elefanti, rende la citologia accessibile e affascinante, promuovendo la prevenzione oncologica con creatività e rigore scientifico. Victoria’s Cells

Baby Elephant

Preparato convenzionale: ampia lamina di cellule con colorazione orangiofila del citoplasma, dovuta ad un processo reattivo protettivo.
La forma ricorda un piccolo elefante che cerca di guadare un fiume impetuoso. Nella parte superiore della figura sono visibili cellule squamose superficiali e intermedie, eosinofile e basofile, mentre nella parte inferiore sono presenti granulociti commisti a muco, in una tipica colorazione che imita l’acqua.

50° Congresso Nazionale AIEOP

22-24 Settembre 2025 - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Congresso nazionale di emato-oncologia pediatrica con sessioni plenarie, abstract submission, workshop e formazione continua. https://www.aieop.org/web/iniziative/50-congresso-nazionale-aieop

La gestione multidisciplinare delle neoplasie polmonari ALK+

4 luglio 2025 Bolzano – Aula Anatomia Patologica, Ospedale di BolzanoEvento residenziale (iscrizione gratuita con obbligo di registrazione) organizzato dall’Istituto Tumori IRCCS Pascale. Focus su approccio integrato e terapie per neoplasie polmonari con...

Recanati ospita gli Stati Generali sul tumore della mammella

Il 20 giugno, l’Aula Magna del Comune di Recanati accoglierà il congresso “Neoplasie della mammella: percorso di diagnosi e cura”, organizzato da AIOM. Circa 60 specialisti da tutta Italia – tra cui Mattia Intra e Michelino De Laurentiis – si confronteranno su...

ASCO Meeting 2025

L’ASCO Meeting (American Society of Clinical Oncology Annual Meeting) è uno dei congressi internazionali più importanti nel campo dell’oncologia che si svolge ogni anno a Chicago. Riunisce ogni anno migliaia di medici, ricercatori e aziende farmaceutiche da tutto il mondo per presentare le ultime scoperte scientifiche, studi clinici e innovazioni terapeutiche contro il cancro. Quest’anno si è tenuto dal 30 maggio al 3 giugno.

Nelle schede una sintesi dei principali progressi terapeutici.

Gli aggiornamenti di CancerToday.info

Un esame del sangue anticipa il cancro

Un esame del sangue anticipa il cancro

Un nuovo studio pubblicato su Cancer Discovery (maggio 2025) potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro: secondo i ricercatori della Johns Hopkins University, un semplice test ematico è stato in grado di rilevare la presenza di DNA tumorale circolante...

leggi tutto
Nuove cure evitano stomia in tumori rettali

Nuove cure evitano stomia in tumori rettali

Negli ultimi anni, oncologi e radioterapisti hanno osservato con crescente preoccupazione un aumento dell’incidenza dei tumori del retto e dell’ano tra le persone sotto i 50 anni. Questo trend, confermato da recenti studi internazionali, pone nuove sfide terapeutiche,...

leggi tutto
Fast food e fegato: il legame nascosto svelato

Fast food e fegato: il legame nascosto svelato

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è una delle forme più comuni di tumore al fegato e rappresenta una delle principali cause di morte per cancro a livello globale. Un recente studio dell'Università della California, pubblicato su Nature, ha evidenziato un meccanismo...

leggi tutto

Il Riflesso sulle Nostre Paure

L’effetto di queste notizie può essere devastante. Cominciamo a esaminare il nostro corpo con ansia crescente: un neo che ci hanno detto di tenere sotto controllo, una ferita che non si rimargina, un nodulo che ci desta preoccupazione da anni. Questi piccoli segnali diventano enormi nella nostra mente, e la paura del cancro può diventare una presenza costante, alimentando uno stato di ansia e preoccupazione per la nostra salute.

 

CancerToday.info: Una Risorsa di Speranza e Informazione

In questo contesto, CancerToday.info si propone come un faro di speranza e razionalità. Vuole essere un punto di riferimento per affrontare il problema del cancro con la lucidità della ricerca scientifica. È un luogo dove trovare informazioni chiare e rassicuranti, con il solo fine di affrontare la vita e gli eventuali percorsi terapeutici con serenità e fiducia.

Le Scoperte Scientifiche e la Fiducia

Nonostante il cancro rimanga una malattia temuta, ogni anno si fanno passi avanti significativi nella comprensione dei suoi meccanismi. Nuovi meccanismi molecolari e interazioni sospette vengono scoperti, permettendo lo sviluppo di farmaci sempre più specifici e mirati. Queste scoperte sono una fonte di speranza, poiché migliorano continuamente le possibilità di trattamento e cura.

Importanza dello Stile di Vita e della Prevenzione

Un aspetto cruciale da considerare immediatamente è la scelta di uno stile di vita sano e soddisfacente. Un regime alimentare equilibrato, che esclude ciò che è superfluo o dannoso, è fondamentale per mantenere il nostro corpo in salute. La prevenzione inizia a tavola, leggendo con attenzione le etichette dei prodotti e facendo scelte consapevoli sugli alimenti che consumiamo. 

CancerToday.info rappresenta una risorsa preziosa per chiunque voglia informarsi in modo chiaro e rassicurante, aiutandoci a vivere con serenità e fiducia nonostante le sfide che il cancro può presentare. La scienza, lo stile di vita sano e la speranza sono i nostri alleati nella lotta contro questa malattia.

I nostri valori

Vision

Vision

Immaginiamo un mondo in cui tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, provenienza o livello di istruzione, abbiano accesso a informazioni chiare, accurate e aggiornate sul cancro. Un mondo in cui la consapevolezza e la conoscenza siano strumenti potenti nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura della malattia. La nostra visione è: Empowerment Globale: Un futuro in cui ogni...

leggi tutto
Mission

Mission

La nostra missione è fornire informazioni scientifiche affidabili e facilmente comprensibili sul cancro, con l'obiettivo di educare, supportare e ispirare persone di tutte le età e provenienze. Crediamo che l'accesso a conoscenze precise e aggiornate possa trasformare la vita delle persone, promuovendo una cultura della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento efficace. I nostri...

leggi tutto
Privacy Policy

Privacy Policy

CancerToday.info si impegna a proteggere la privacy dei propri utenti. Questa Privacy Policy descrive le modalità di raccolta, utilizzo, protezione e condivisione dei dati personali raccolti attraverso il sito web www.cancertoday.info, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le normative italiane e internazionali applicabili. 1. Titolare del Trattamento dei...

leggi tutto
Codice Etico

Codice Etico

Integrità e Trasparenza Onestà: Tutte le informazioni pubblicate su CancerToday.info devono essere accurate e verificate da fonti scientifiche accreditate. Trasparenza: Le fonti delle informazioni devono essere chiaramente citate e facilmente accessibili ai lettori. Affidabilità delle Informazioni Fonti Autorevoli: Utilizziamo solo studi, articoli e dati provenienti da istituzioni e riviste...

leggi tutto

La nostra proposta di libri

Senza il cancro sarei morto

"Senza il cancro sarei morto" di Mirko Giudici Mirko Giudici scopre di avere un tumore nel pieno della vita. All’inizio è paura, rabbia, poi inizia un percorso fatto di chemio, visite, attese. Ma è proprio dentro quel tunnel che accade qualcosa: Mirko smette di vivere...

leggi tutto

Cancro, non mi fai paura

"Cancro, non mi fai paura" di Fabio Salvatore Dopo una diagnosi di cancro all’età di 20 anni, Andrea – alter ego dell’autore – si trova costretto a confrontarsi con la paura più profonda: quella della morte. Il tumore viene descritto come una presenza inquietante, uno...

leggi tutto

Storia di una cellula impazzita

"Storia di una cellula impazzita" di Elisa Sommavilla Storia di una cellula impazzita è un piccolo, prezioso libro illustrato nato dall’esperienza diretta dell’autrice con un tumore al seno. Elisa Sommavilla, ingegnera e mamma di tre bambine, trasforma il dolore della...

leggi tutto

L’amore è una cosa semplice

"L'amore è una cosa semplice. Dalla dipendenza affettiva all'autonomia del cuore" di Patrizia Giungato: un libro delicato e potente, che accompagna il lettore in un viaggio profondo verso la libertà emotiva. Attraverso storie vere e riflessioni terapeutiche, Patrizia...

leggi tutto

Quello che mangi fa la differenza

"Quello che mangi fa la differenza" di Massimo Bonucci è un saggio che esplora il ruolo cruciale dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, con un focus particolare sull'oncologia. L'autore, medico specialista in Anatomia Patologica e...

leggi tutto

Victoria’s cells

Un viaggio affascinante nell’infinitamente piccolo, dove scienza e arte si fondono grazie al progetto Victoria’s Cells. Il libro presenta immagini microscopiche di cellule trasformate in opere visive suggestive, che evocano animali, personaggi, monumenti e paesaggi....

leggi tutto

%

Tasso di guarigione a cinque anni

Il numero in percentuale di persone guarite dal cancro in Italia è aumentato significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi nella ricerca, nella diagnosi precoce e nei trattamenti. Attualmente, si stima che il tasso di guarigione a lungo termine per i pazienti oncologici sia intorno al 69% per tutti i tumori combinati. Questo significa che circa due persone su tre riescono a vivere senza recidiva della malattia dopo cinque anni dalla diagnosi,

Informare, comprendere, supportare

In un mondo in cui la ricerca oncologica avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere informati e consapevoli. La nostra piattaforma non solo fornisce notizie aggiornate, ma si impegna anche a creare una comunità di supporto per chi affronta il cancro. Attraverso articoli, storie di pazienti e risorse educative, vogliamo ispirare e motivare le persone a vivere la loro vita al massimo, superando le sfide e abbracciando la speranza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare, crescere e connettersi con altri che condividono esperienze simili. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore e più luminoso per tutti.

Giorgio Modesti

Editor

L’obiettivo di CancerToday.info è creare una piattaforma di riferimento a livello globale, in cui le informazioni scientifiche più recenti e affidabili siano accessibili a tutti, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione del cancro. Puntiamo a promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la persona, offrendo strumenti e conoscenze che possano supportare scelte di vita consapevoli e favorire una maggiore speranza per il futuro. Crediamo che attraverso l’informazione e la collaborazione tra scienza e società, sia possibile fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Vincenzo Arena

Web design

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.

* indicates required

Intuit Mailchimp