Raccontare per ritrovarsi

In questa sezione raccogliamo le storie di chi sta affrontando o ha affrontato il cancro. Non sono solo testimonianze: sono frammenti di vita, momenti di forza e fragilità, voci che meritano di essere ascoltate.

Raccontare significa dare un senso a ciò che si è vissuto. Leggere, invece, ci permette di riconoscerci negli altri, trovare parole che non sapevamo di avere, scoprire che non siamo soli.

Questa pagina è il cuore umano di CancerToday.info, dove la psicologia incontra la realtà quotidiana delle persone. Un luogo di empatia, ascolto e condivisione.

Condividere per reinventarsi

Questa pagina raccoglie le voci di chi ha scelto di non lasciarsi definire dalla malattia.
Perché il cancro può irrompere nella vita come una frattura, ma da quella frattura può nascere un nuovo modo di essere, più consapevole, più autentico.

Le storie che ospitiamo qui non seguono un copione già scritto. Sono gesti di libertà, atti di reinvenzione. Raccontarsi è un modo per riscrivere la propria identità, per uscire da un destino che sembra segnato e rimettere in moto il proprio immaginario.

Ogni storia è unica. Ogni storia può aiutare. Anche la tua.

Questa pagina nasce con un intento preciso: dare voce a chi, attraversando l’esperienza del cancro, ha scelto di non chiudersi, ma di trasformare il dolore in consapevolezza.

Le storie che troverai qui non sono solo racconti di malattia, ma percorsi di umanità, rinascita, paura, coraggio e scoperta. Parlano di ciò che cambia dentro, quando tutto sembra fermarsi fuori.

Crediamo che ogni storia possa aiutare: chi la scrive, per dare un senso a ciò che ha vissuto, e chi la legge, per sentirsi meno solo. È così che la malattia può diventare un’occasione di crescita, un ponte verso una maggiore comprensione di sé e degli altri.

Se anche tu vuoi contribuire, raccontaci la tua esperienza.

Non importa quanto breve, complessa o incerta: ogni voce è importante. Perché condividere è un atto di forza.

Il potere curativo delle storie

La Dott.ssa Patrizia Giungato è una psicologa, psicoterapeuta e coach oncologica con sede a Roma. È iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio e si distingue per un approccio integrato che combina la psicoterapia tradizionale con discipline olistiche e tecniche psico-corporee, come i Fiori di Bach, il respiro consapevole e il riequilibrio energetico.

Nel suo lavoro, la Dott.ssa Giungato si occupa di diverse tematiche, tra cui la gestione dello stress, le difficoltà relazionali, i disturbi alimentari e le dipendenze affettive. È particolarmente attenta al supporto emotivo di persone che affrontano il cancro, accompagnandole in un percorso di consapevolezza e rinascita.

Oltre all’attività clinica, è docente formatrice e partecipa a eventi culturali e presentazioni di libri, offrendo il suo contributo professionale su temi legati alle relazioni disfunzionali e alla crescita personale.

Inviaci la tua storia

Hai vissuto un momento difficile legato alla malattia, alla rinascita o al cambiamento interiore?
La tua esperienza può essere d’aiuto, ispirazione o conforto per chi sta affrontando un percorso simile.

Raccontaci la tua storia.
Scrivi a storie@cancertoday.info e, se lo desideri, potrai vederla pubblicata su CancerToday.info.

Perché ogni voce conta.
Perché condividere è già un atto di cura.

Il Viaggio di Marta verso un Nuovo Equilibrio

Una Vita Piena, Senza Pausa

Marta ha 47 anni e una vita piena di impegni: un lavoro che ama, due figli adolescenti, una casa da gestire. La sua quotidianità è sempre stata frenetica, senza tempo per fermarsi a pensare a sé stessa.

La Diagnosi: Uno Sconvolgimento Totale

Quando arriva la diagnosi di carcinoma al seno, tutto cambia improvvisamente. La paura la paralizza, la mente è assalita da mille pensieri e il futuro, che prima era pieno di progetti, si svuota lasciando solo un grande punto interrogativo.

Il Terrore e la Solitudine Interiore

Quando Marta si rivolge a me, la sua principale emozione è il terrore:
“Non so come affrontarlo. Mi sento sola anche se ho la mia famiglia accanto. Non voglio crollare, ma non so da dove partire.”

 

Il Primo Passo:

Accogliere la Paura

Il primo passo del nostro lavoro insieme è stato proprio questo: accogliere la sua paura senza giudizio, aiutarla a darle un nome, comprenderla e trasformarla. Il coaching oncologico non è solo un percorso di sostegno, ma un vero e proprio strumento di ricostruzione personale.

Dal Tumore al Messaggero

Attraverso esercizi di consapevolezza e ascolto interiore, Marta ha imparato a riconoscere le sue risorse, a cambiare il linguaggio con cui si parlava e a riformulare la sua percezione della malattia. Se prima vedeva il tumore solo come una minaccia, con il tempo ha iniziato a guardarlo come un messaggero, un segnale del suo corpo che la invitava a fermarsi e prendersi cura di sé.

Le Parole che Curano

Abbiamo lavorato molto anche sulle parole che usava per descrivere la sua esperienza: sostituire frasi come “Non ce la farò mai” con “Posso affrontarlo, un passo alla volta” ha contribuito a modificare il suo stato emotivo e a restituirle un senso di controllo sulla sua vita.

Oltre la Malattia: Un Nuovo Equilibrio

Nel corso dei mesi, Marta ha iniziato a sentirsi più forte. Ha affrontato le terapie con uno spirito diverso, imparando a gestire lo stress e a concedersi momenti di cura per sé stessa. Ha capito che non si trattava di combattere la malattia, ma di trasformare il modo in cui si relazionava alla sua vita e alla sua salute. I sogni che aveva da ragazza hanno avuto espressione e questo ha portato a una nuova energia che ha avuto ricadute positive anche sulla sua famiglia.

Il Valore del Supporto Psicologico in Oncologia

Il supporto psicologico in oncologia non è un lusso, ma una necessità. Aiutare i pazienti a dare un senso a ciò che stanno vivendo, fornire loro strumenti per affrontare le sfide emotive e pratiche, e accompagnarli nel percorso di cura con una visione più ampia significa migliorare non solo la loro qualità della vita, ma anche il loro stesso approccio alla guarigione.

Una Storia di Rinascita Interiore

La storia di Marta è solo una delle tante, ma dimostra quanto sia fondamentale affiancare alle terapie mediche un percorso di supporto psicologico e coaching oncologico. Perché il cancro cambia la vita, ma può anche diventare l’occasione per riscoprire la propria forza interiore e ritrovare un nuovo equilibrio.

Capire il perché della malattia; la storia di Martina

Quella di Martina è la storia di una rinascita possibile: un viaggio iniziato dopo la diagnosi di carcinoma mammario, che grazie a un approccio integrato ha trasformato il dolore in consapevolezza e il corpo ‘traditore’ in un alleato da ascoltare.

L’amore è una cosa semplice

“L’amore è una cosa semplice” è un saggio narrativo e terapeutico che accompagna il lettore – in particolare le donne – in un viaggio di liberazione dalla dipendenza affettiva, per ritrovare l’autonomia emotiva e l’amore per sé stessi.

Attraverso una scrittura empatica e coinvolgente, Patrizia Giungato, psicoterapeuta e coach oncologica, intreccia la sua esperienza personale con storie vere di pazienti e riflessioni psicologiche accessibili. Il testo non si limita alla teoria: propone anche esercizi pratici di auto-riflessione e visualizzazione, utili per rompere schemi relazionali tossici e riconoscere i segnali di manipolazione, narcisismo e sofferenza affettiva.

Il libro si rivolge a chi ha vissuto relazioni distruttive o ha difficoltà a distinguere tra bisogno e amore autentico, offrendo strumenti concreti per ricostruire la propria identità emotiva e riappropriarsi del proprio cuore.

Temi principali

  • Differenza tra amore e dipendenza

  • Relazioni tossiche e narcisistiche

  • Guarigione emotiva e consapevolezza

  • Rinascita personale attraverso il dolore

  • Importanza dell’autostima e dell’autenticità

Perché leggerlo

In un mondo dove l’amore è spesso confuso con la sofferenza, questo libro è una guida luminosa per riconnettersi con sé stessi, trasformando le ferite in forza. Patrizia scrive con delicatezza e verità, offrendo una carezza e una spinta al cambiamento, con un messaggio chiaro: “Io tifo per te.”

La nostra proposta di libri

Senza il cancro sarei morto

"Senza il cancro sarei morto" di Mirko Giudici Mirko Giudici scopre di avere un tumore nel pieno della vita. All’inizio è paura, rabbia, poi inizia un percorso fatto di chemio, visite, attese. Ma è proprio dentro quel tunnel che accade qualcosa: Mirko smette di vivere...

leggi tutto

Cancro, non mi fai paura

"Cancro, non mi fai paura" di Fabio Salvatore Dopo una diagnosi di cancro all’età di 20 anni, Andrea – alter ego dell’autore – si trova costretto a confrontarsi con la paura più profonda: quella della morte. Il tumore viene descritto come una presenza inquietante, uno...

leggi tutto

Storia di una cellula impazzita

"Storia di una cellula impazzita" di Elisa Sommavilla Storia di una cellula impazzita è un piccolo, prezioso libro illustrato nato dall’esperienza diretta dell’autrice con un tumore al seno. Elisa Sommavilla, ingegnera e mamma di tre bambine, trasforma il dolore della...

leggi tutto

L’amore è una cosa semplice

"L'amore è una cosa semplice. Dalla dipendenza affettiva all'autonomia del cuore" di Patrizia Giungato: un libro delicato e potente, che accompagna il lettore in un viaggio profondo verso la libertà emotiva. Attraverso storie vere e riflessioni terapeutiche, Patrizia...

leggi tutto

Quello che mangi fa la differenza

"Quello che mangi fa la differenza" di Massimo Bonucci è un saggio che esplora il ruolo cruciale dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, con un focus particolare sull'oncologia. L'autore, medico specialista in Anatomia Patologica e...

leggi tutto

Victoria’s cells

Un viaggio affascinante nell’infinitamente piccolo, dove scienza e arte si fondono grazie al progetto Victoria’s Cells. Il libro presenta immagini microscopiche di cellule trasformate in opere visive suggestive, che evocano animali, personaggi, monumenti e paesaggi....

leggi tutto

%

Tasso di guarigione a cinque anni

Il numero in percentuale di persone guarite dal cancro in Italia è aumentato significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi nella ricerca, nella diagnosi precoce e nei trattamenti. Attualmente, si stima che il tasso di guarigione a lungo termine per i pazienti oncologici sia intorno al 65% per tutti i tumori combinati. Questo significa che circa due persone su tre riescono a vivere senza recidiva della malattia dopo cinque anni dalla diagnosi,

Informare, comprendere, supportare

In un mondo in cui la ricerca oncologica avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere informati e consapevoli. La nostra piattaforma non solo fornisce notizie aggiornate, ma si impegna anche a creare una comunità di supporto per chi affronta il cancro. Attraverso articoli, storie di pazienti e risorse educative, vogliamo ispirare e motivare le persone a vivere la loro vita al massimo, superando le sfide e abbracciando la speranza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare, crescere e connettersi con altri che condividono esperienze simili. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore e più luminoso per tutti.

Giorgio Modesti

Editor

L’obiettivo di CancerToday.info è creare una piattaforma di riferimento a livello globale, in cui le informazioni scientifiche più recenti e affidabili siano accessibili a tutti, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione del cancro. Puntiamo a promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la persona, offrendo strumenti e conoscenze che possano supportare scelte di vita consapevoli e favorire una maggiore speranza per il futuro. Crediamo che attraverso l’informazione e la collaborazione tra scienza e società, sia possibile fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Vincenzo Arena

Web design

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.

* indicates required

Intuit Mailchimp