Qui Roma – Notizie dalla capitale

Benvenuti su Qui Roma, la nuova sezione di CancerToday.info dedicata a tutto ciò che accade a Roma nel mondo della salute, della prevenzione oncologica e della ricerca.
Un osservatorio vivo sulla città che cura, accompagna, innova.

Roma non è solo la Capitale d’Italia, ma anche un polo di eccellenza nel contrasto al cancro: ospedali d’avanguardia, studi clinici all’avanguardia, iniziative pubbliche e una rete di associazioni attive e solidali rendono ogni giorno la città più forte nella lotta contro la malattia.

In questa pagina troverai:

🏥 Notizie in evidenza su terapie innovative, studi clinici e protagonisti della sanità romana

📅 Calendario eventi: screening gratuiti, camminate solidali, conferenze, open day

🤝 Collaborazioni con associazioni locali e nazionali impegnate sul territorio

🎓 Contenuti educativi e divulgativi da centri di ricerca, università e istituzioni

📍 Mappa interattiva di centri, servizi e attività legate alla prevenzione e al benessere

“Qui Roma” nasce con l’obiettivo di dare visibilità alle realtà cliniche, scientifiche e umane che operano quotidianamente nella Capitale nel campo dell’oncologia. Roma non è solo un centro politico e culturale, ma anche un importante polo di innovazione medica e ricerca sul cancro, con ospedali, università e centri di eccellenza impegnati in studi clinici, terapie sperimentali e percorsi integrati di cura.

Attraverso articoli divulgativi, interviste, rassegne stampa e aggiornamenti sui principali congressi e progetti in corso, “Qui Roma” intende raccontare le storie, le scoperte e le persone che rendono la città un punto di riferimento per la lotta contro il cancro. Un’iniziativa pensata per informare in modo chiaro e accessibile, valorizzando al contempo il contributo del territorio romano alla salute pubblica.

Qui Roma – La Capitale che cura davvero

In un’epoca in cui le grandi città sembrano spesso disumane, distanti, affollate e distratte, c’è una Roma che resiste, che si prende cura, che accoglie e accompagna. È la Roma dei medici che ogni giorno operano con rigore e coscienza negli ospedali pubblici e privati, dei volontari che offrono ascolto, delle associazioni che lottano silenziosamente accanto ai pazienti, dei centri di ricerca che trasformano la scienza in speranza concreta.

“Qui Roma” nasce per raccontare questa parte sana della Capitale.
Un’umanità fatta di professionisti che curano con serietà, ma anche con quel modo unico, autentico, romano, di affrontare la vita. Perché chi vive a Roma lo sa: qui si può soffrire, ma si può anche ridere insieme. E questa leggerezza intelligente, questo spirito che sa accogliere e non giudicare, è parte stessa della cura.

Nei reparti, nei corridoi degli ambulatori, nelle piazze dove si fanno screening gratuiti, Roma dimostra ogni giorno che la medicina non è solo tecnica, ma anche relazione, fiducia, sguardo reciproco.
Il paziente qui non è solo un numero, è una storia. È qualcuno a cui ci si rivolge con un “come stai?” che non è solo una formula, ma un gesto di vicinanza.

“Qui Roma” è anche uno spazio programmatico e aperto, pensato per dare voce a chi opera sul territorio: medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, ma anche associazioni, enti locali, cittadini attivi.
Qui troveranno posto comunicati su nuove iniziative, giornate di prevenzione, progetti educativi, campagne di sensibilizzazione, storie da raccontare e idee da condividere.

È uno spazio che vuole unire, costruire reti, creare ponti tra ospedali, territorio e comunità.
Perché solo insieme si può davvero migliorare la salute pubblica. Solo insieme si vince. Solo insieme si costruisce una società più giusta, dove la cura non è privilegio ma diritto, dove la medicina è anche cultura civica.

“Qui Roma” è la Roma che ci crede.
Che affronta le sfide con competenza, empatia e quella meravigliosa capacità di umanizzare ogni gesto.
E se la salute è il primo mattone del vivere bene, questa pagina sarà un punto d’appoggio per chi costruisce ogni giorno qualcosa di migliore. Insieme. Perché insieme è meglio.

Qui Roma

"Qui Roma" è la voce della Capitale che cura: racconta medici, pazienti, ricercatori e volontari uniti ogni giorno per trasformare la città in un luogo di prevenzione, umanità e speranza.

Comunicati istituzionali Qui Roma

Stiamo sviluppando un servizio di informazione dedicato ai cittadini, grazie alla collaborazione attiva del Municipio XII di Roma (*). L’obiettivo è offrire un’informazione di qualità e un sostegno concreto, affinché ogni cittadino possa sentirsi ascoltato, informato e accompagnato nei temi che riguardano la salute, il benessere e la vita nella nostra città.

Psicologo accessibile per un Municipio in buona salute: pubblicato l'Elenco di professionisti a prezzi calmierati per i cittadini del XII Municipio di Roma

Psicologo accessibile per un Municipio in buona salute: pubblicato l'Elenco di professionisti a prezzi calmierati per i cittadini del XII Municipio di Roma

È stato pubblicato lo scorso 19 dicembre l’Elenco di professionisti della psicologia e psicoterapia disponibili a offrire servizi a prezzi calmierati alla collettività residente nel Municipio Roma XII.L’iniziativa, frutto di una delibera municipale proposta dal Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali del XII Municipio, Alessandro Alongi, si pone l’obiettivo di creare un punto unico di accesso a prestazioni di benessere psicologico a costi sociali, favorendo così...

leggi tutto
Psicologo in tutte le scuole del Municipio XII per sostenere bambini, ragazzi e insegnanti.

Psicologo in tutte le scuole del Municipio XII per sostenere bambini, ragazzi e insegnanti.

Nel Municipio XII di Roma (quartieri di Monteverde, Bravetta, Pisana, Massimina e Porta Portese), a breve tutte le scuole del territorio si arricchiranno di una presenza fondamentale per il benessere mentale di bambini, ragazzi e corpo insegnante: quella dello psicologo. Non solo punti di ascolto (come l’istituzione di un apposito sportello di ascolto per ogni scuola), ma anche laboratori educativi, attività di contrasto all’abbandono scolastico, tutoraggio per lo studio e laboratori di...

leggi tutto
Giornata di Prevenzione e informazione Melanoma e Tumori Cutanei

Giornata di Prevenzione e informazione Melanoma e Tumori Cutanei

VILLA PAMPHILI ROMA 19 GIUGNO DALLE 09:00 ALLE 13:00 – L’Iniziativa di APaIM e IDI IRCCS con il Patrocinio del XII Municipio di Roma Capitale Giovedì 19 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Villa Pamphili – Roma - presso la Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere “Bel Respiro” l’Associazione APaIM (Associazione Pazienti Italia con Melanoma), in collaborazione con l’IDI IRCCS - Istituto Dermopatico dell’Immacolata - con il patrocinio del XII Municipio di Roma Capitale, daranno vita...

leggi tutto

Roma e la Sanità – Numeri e contesto

Roma Capitale conta oltre 2,8 milioni di abitanti, una popolazione che supera i 3 milioni nei giorni feriali considerando pendolari, studenti e lavoratori. Questo rende Roma la città più popolosa d’Italia e uno dei poli sanitari più importanti d’Europa.

Nel Lazio, la dotazione sanitaria include circa 4,1 medici ogni 1 000 abitanti, un valore superiore alla media europea. Il numero di infermieri, invece, resta sotto la media UE, con circa 6,3 ogni 1 000 abitanti. La disponibilità di posti letto ospedalieri è di 6,44 per 1 000 abitanti, ben sopra la media italiana (3,2), grazie anche alla presenza di grandi strutture di riferimento.

Ogni medico di medicina generale a Roma segue mediamente 1 159 pazienti, mentre i pediatri di libera scelta assistono circa 900 bambini ciascuno. Solo nel 2020, i Pronto Soccorso della capitale hanno registrato oltre 750 mila accessi, confermando una forte richiesta di assistenza immediata.

Roma ospita alcuni tra i più grandi e prestigiosi ospedali italiani, come il Policlinico Gemelli (1 575 posti letto), il Policlinico Umberto I (1 235), il San Camillo-Forlanini, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Spallanzani, noto a livello internazionale per le malattie infettive.

(*) Il Municipio XII di Roma Capitale comprende una vasta area situata nella zona sud-ovest della città. È un territorio ricco di storia, verde urbano e iniziative civiche, che abbraccia quartieri molto diversi tra loro, tra cui:

  • Monteverde Vecchio e Nuovo, con le sue eleganti residenze e la vicinanza a Villa Pamphili, uno dei parchi più grandi d’Europa.

  • Bravetta e Pisana, aree a forte densità residenziale, dove convivono attività commerciali e servizi alla persona.

  • Massimina e Porta Portese, che rappresentano realtà dinamiche e in trasformazione, con un tessuto sociale eterogeneo.

  • Zone rurali e periferiche con potenziale di sviluppo in ambito sociale, ambientale e infrastrutturale.

Il Municipio XII si distingue per l’impegno nelle politiche sociali, educative e sanitarie, con numerose iniziative a favore del benessere psicologico, dell’inclusione scolastica, del supporto alla genitorialità e della valorizzazione del territorio.

Guidato da una Presidenza sensibile ai bisogni della comunità, promuove un approccio partecipativo, puntando su prevenzione, prossimità dei servizi e collaborazione con associazioni e istituzioni sanitarie. In particolare, sostiene interventi innovativi nella scuola, nella salute mentale, nell’integrazione e nell’assistenza agli anziani.

“Mi sentivo male… nel giro di sette minuti ero già in mano ai medici e dopo un quarto d’ora ero nella ‘sala rossa’ dell’ospedale. Non mi sono mai preoccupato di morire, perché ho capito che ero in ottime mani.” - Claudio Amendola (attore romano)

Proposta editoriale – Qui Roma

Una sezione per raccontare la Capitale che cura
CancerToday.info

“Qui Roma” nasce come spazio editoriale stabile, aperto e inclusivo, con l’obiettivo di raccontare la parte sana della Capitale: quella che ogni giorno si prende cura, con competenza e umanità, di migliaia di cittadini.
In un contesto spesso dominato da disagi e disservizi, vogliamo invece mettere in luce ciò che funziona, chi si impegna e come si costruisce una sanità più giusta, accessibile e condivisa.
Questa sezione ospiterà contenuti continuativi organizzati in 7 temi guida, ognuno con un proposito preciso e connesso al territorio.

Le anime di “Qui Roma” – Visione, voci e valori

Roma che cura
Dietro ogni camice c’è una storia, un gesto, una dedizione silenziosa. Racconteremo chi ogni giorno, con competenza e umanità, rende i reparti della Capitale luoghi di cura e dignità.
Cosa troverai: ritratti di medici e infermieri, racconti autentici di pazienti e caregiver, reportage emozionanti dal cuore degli ospedali romani.

In evidenza
Le eccellenze sanitarie di Roma meritano luce. Diamo voce alle scoperte, agli studi, agli innovatori che stanno cambiando il volto della medicina.
Cosa troverai: interviste a protagonisti, studi clinici in corso, premi, articoli selezionati e rassegne stampa.

Eventi e iniziative
Ogni camminata, screening o convegno è un’occasione per fare rete e salute. Informiamo, partecipiamo, sosteniamo.
Cosa troverai: calendario aggiornato, promemoria, schede dettagliate degli eventi più significativi per la salute pubblica.

Associazioni e rete solidale
C’è una Roma generosa che ascolta, accoglie e sostiene. Mappiamo insieme questa rete viva e concreta.
Cosa troverai: elenco delle realtà attive, interviste ai volontari, storie di solidarietà che ispirano.

Educazione alla salute
Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza. Offriamo strumenti chiari e affidabili per costruire benessere, prevenzione e consapevolezza.
Cosa troverai: guide pratiche, video, progetti scolastici e consigli per una vita sana alla portata di tutti.

Partecipa
“Qui Roma” è anche la tua voce. Se hai una storia da raccontare, un evento da segnalare o un’idea da proporre, siamo qui per ascoltarti.
Cosa troverai: spazi aperti per inviare esperienze, condividere iniziative, costruire connessioni.

Lo spirito di Roma
Empatica, ironica, accogliente. Roma sa trasformare la cura in gesto umano. Celebriamo le sue figure simboliche, i quartieri, i ricordi che fanno bene al cuore.
Cosa troverai: citazioni, aneddoti urbani, omaggi a personaggi romani della sanità e dello spettacolo.

La nostra missione

Fare rete. Raccontare speranza. Coltivare fiducia.
“Qui Roma” vuole diventare la casa editoriale e sociale per chi crede che la salute sia un impegno condiviso.
Perché insieme si costruisce di più. Perché insieme si sta meglio.

Genki a Roma: il nostro alleato nella salute

La nostra mascotte Genki non è solo un simpatico filamento di DNA con il sorriso stampato in volto. È molto di più: è un messaggero di speranza, conoscenza e connessione.

Inizia da Roma il suo viaggio, dove Genki ci guiderà alla scoperta della sanità pubblica e delle associazioni solidali, con un linguaggio semplice e una missione precisa: essere utile.

Sempre con il sorriso. Sempre in ascolto.

Genki ha un dono speciale: sa agire a livello cellulare e molecolare, dove spesso cominciano i problemi… e dove può iniziare anche la guarigione.
Conosce i segnali giusti, riconosce ciò che si è rotto o deformato, e cerca sempre di ripararlo con dolcezza e precisione.

Tra ospedali, quartieri e volontari

Insieme a Genki visiteremo reparti d’eccellenza, scopriremo servizi spesso nascosti, ascolteremo storie di pazienti, operatori sanitari e volontari.
Roma non è solo una Capitale: è un organismo vivente, con arterie, connessioni, cellule e tessuti… Proprio come noi.

Un DNA che unisce

Genki ci ricorda ogni giorno che la salute è una rete complessa, ma umana. Che dietro ogni scoperta scientifica c’è una storia di cura.
E che ognuno di noi può essere parte attiva del cambiamento, a partire dal livello più piccolo: la cellula.

Qui Roma, Qui Milano, Qui Napoli

Dove la cura incontra la città

“Qui Roma” è la prima tappa di un viaggio che ci porterà a raccontare il cancro non solo come malattia, ma come sfida collettiva. In questa rubrica vogliamo dare voce a chi, ogni giorno, combatte il cancro nei reparti, nelle associazioni, nei laboratori e persino nei mercati rionali: medici, ricercatori, infermieri, pazienti, volontari, familiari, cuochi, artisti.

Perché il cancro si affronta anche come cultura del territorio, come forza della comunità, come memoria dei luoghi che curano e accolgono.

Dopo “Qui Roma”, seguiranno “Qui Napoli”, “Qui Milano”, e tante altre città. Ogni territorio ha qualcosa da insegnarci. Ogni città ha il suo volto della speranza.

Vuoi proporre “Qui [la tua città]”? Contattaci.
Costruiamo insieme una rete locale di consapevolezza, un racconto corale che unisce informazione, empatia e impegno civile.

La nostra proposta di libri

Senza il cancro sarei morto

"Senza il cancro sarei morto" di Mirko Giudici Mirko Giudici scopre di avere un tumore nel pieno della vita. All’inizio è paura, rabbia, poi inizia un percorso fatto di chemio, visite, attese. Ma è proprio dentro quel tunnel che accade qualcosa: Mirko smette di vivere...

leggi tutto

Cancro, non mi fai paura

"Cancro, non mi fai paura" di Fabio Salvatore Dopo una diagnosi di cancro all’età di 20 anni, Andrea – alter ego dell’autore – si trova costretto a confrontarsi con la paura più profonda: quella della morte. Il tumore viene descritto come una presenza inquietante, uno...

leggi tutto

Storia di una cellula impazzita

"Storia di una cellula impazzita" di Elisa Sommavilla Storia di una cellula impazzita è un piccolo, prezioso libro illustrato nato dall’esperienza diretta dell’autrice con un tumore al seno. Elisa Sommavilla, ingegnera e mamma di tre bambine, trasforma il dolore della...

leggi tutto

L’amore è una cosa semplice

"L'amore è una cosa semplice. Dalla dipendenza affettiva all'autonomia del cuore" di Patrizia Giungato: un libro delicato e potente, che accompagna il lettore in un viaggio profondo verso la libertà emotiva. Attraverso storie vere e riflessioni terapeutiche, Patrizia...

leggi tutto

Quello che mangi fa la differenza

"Quello che mangi fa la differenza" di Massimo Bonucci è un saggio che esplora il ruolo cruciale dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, con un focus particolare sull'oncologia. L'autore, medico specialista in Anatomia Patologica e...

leggi tutto

Victoria’s cells

Un viaggio affascinante nell’infinitamente piccolo, dove scienza e arte si fondono grazie al progetto Victoria’s Cells. Il libro presenta immagini microscopiche di cellule trasformate in opere visive suggestive, che evocano animali, personaggi, monumenti e paesaggi....

leggi tutto

%

Tasso di guarigione a cinque anni

Il numero in percentuale di persone guarite dal cancro in Italia è aumentato significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi nella ricerca, nella diagnosi precoce e nei trattamenti. Attualmente, si stima che il tasso di guarigione a lungo termine per i pazienti oncologici sia intorno al 65% per tutti i tumori combinati. Questo significa che circa due persone su tre riescono a vivere senza recidiva della malattia dopo cinque anni dalla diagnosi,

Informare, comprendere, supportare

In un mondo in cui la ricerca oncologica avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere informati e consapevoli. La nostra piattaforma non solo fornisce notizie aggiornate, ma si impegna anche a creare una comunità di supporto per chi affronta il cancro. Attraverso articoli, storie di pazienti e risorse educative, vogliamo ispirare e motivare le persone a vivere la loro vita al massimo, superando le sfide e abbracciando la speranza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare, crescere e connettersi con altri che condividono esperienze simili. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore e più luminoso per tutti.

Giorgio Modesti

Editor

L’obiettivo di CancerToday.info è creare una piattaforma di riferimento a livello globale, in cui le informazioni scientifiche più recenti e affidabili siano accessibili a tutti, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione del cancro. Puntiamo a promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la persona, offrendo strumenti e conoscenze che possano supportare scelte di vita consapevoli e favorire una maggiore speranza per il futuro. Crediamo che attraverso l’informazione e la collaborazione tra scienza e società, sia possibile fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Vincenzo Arena

Web design

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.

* indicates required

Intuit Mailchimp