Un recente articolo pubblicato su Nature il 12 luglio 2024 discute i progressi nella terapia CAR-T per il trattamento del glioma pontino intrinseco diffuso (GPID), un tumore cerebrale pediatrico finora considerato incurabile.

Contesto: Il GPID è una forma aggressiva di tumore cerebrale che colpisce principalmente i bambini, con prognosi generalmente sfavorevole.

Terapia CAR-T: La terapia CAR-T prevede la modifica genetica dei linfociti T del paziente per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. Questa tecnica ha mostrato successi significativi in alcuni tumori del sangue e ora viene esplorata per tumori solidi come il GPID.

Risultati dello studio: Nella sperimentazione clinica condotta presso la Stanford Medicine, 11 bambini con GPID hanno ricevuto la terapia CAR-T. Dei partecipanti, 9 hanno mostrato miglioramenti clinici, con una riduzione del volume tumorale in alcuni casi. Un paziente ha ottenuto una remissione completa, con scomparsa del tumore nelle scansioni cerebrali, ed è in buona salute quattro anni dopo la diagnosi.

Considerazioni: Sebbene i risultati siano promettenti, gli autori dello studio sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzare la terapia CAR-T per ogni paziente e valutare la durata dei benefici osservati.

Per approfondire, è possibile consultare l’articolo originale su Nature

.