Siglec-15 (S15) è una proteina recentemente individuata come potenziale bersaglio terapeutico per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e altri tumori solidi. Questa proteina è espressa nelle cellule tumorali e nei macrofagi associati al tumore (TAM), suggerendo un ruolo chiave nell’ambiente tumorale che potrebbe essere sfruttato per nuove terapie antitumorali. I risultati di uno studio su S15 sono stati presentati durante l’Annual Meeting 2024 della Society for Immunotherapy of Cancer (SITC), un importante evento internazionale nel campo dell’immunoterapia oncologica, che riunisce scienziati e clinici per discutere delle innovazioni nel trattamento del cancro.

Positività di Siglec-15 nei Tumori Solid

Siglec-15 (S15) è stato identificato nelle cellule tumorali e nei TAM in numerosi tipi di tumore, con il tasso di positività più elevato riscontrato nel NSCLC. Per analizzare questa proteina, i ricercatori hanno sviluppato un anticorpo monoclonale specifico e un saggio di immunoistochimica (IHC) che permette di rilevare la S15 nei tessuti tumorali e nelle linee cellulari. Nel NSCLC, i campioni hanno mostrato un’alta positività per S15 (93%), di cui il 3% nelle cellule tumorali, il 41% nei TAM e il 48% combinato. Anche altri tipi di tumore, come il cancro al seno e il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), hanno mostrato un’alta positività per S15 (85%), seguiti dal cancro alla vescica, endometriale e colangiocarcinoma (68%).

Studio Clinico di Fase 1 su PYX-106

Attualmente è in corso uno studio clinico di fase 1 (NCT05718557) per testare PYX-106, un anticorpo mirato a S15, in pazienti con tumori solidi avanzati, incluso il NSCLC. Gli obiettivi principali di questo studio includono la valutazione della sicurezza del farmaco (in termini di dose tollerata e effetti collaterali), mentre gli obiettivi secondari riguardano l’efficacia preliminare e la farmacocinetica del trattamento.

Espressione Genica e PD-L1

Utilizzando i dati di espressione genica dal database The Cancer Genome Atlas, i ricercatori hanno rilevato che S15 è spesso sovraespresso nei tumori rispetto ai tessuti sani. Nei campioni di NSCLC è stata valutata anche l’espressione di PD-L1, un marker immunitario rilevante. Il 57% dei campioni NSCLC è risultato positivo per PD-L1, di cui il 39% positivo solo per S15. Sebbene i campioni con maggiore espressione di PD-L1 tendessero ad avere una minore espressione di S15, questa differenza non è risultata significativa. I risultati suggeriscono comunque la possibilità di combinare terapie mirate sia a S15 che a PD-L1 nel trattamento del NSCLC.

Conclusioni e Prospettive

L’elevata prevalenza di S15 in vari tumori solidi, insieme alla possibilità di mirare sia S15 che PD-L1, apre nuove prospettive per trattamenti più efficaci nei pazienti con NSCLC e altre neoplasie.

Riferimenti

  • Watkins K, Shen C, Liu F, Crochiere M, Pinkas J. Caratterizzazione e prevalenza della proteina immunomodulatrice Siglec-15 nei tumori solidi. Presentato al SITC Annual Meeting 2024.
  • ClinicalTrials.gov: Studio PYX-106 in tumori solidi.