Un team di ricercatori dell’Università di Tel Aviv ha identificato per la prima volta una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare i tumori. L’articolo, scritto da Diana Bletter e pubblicato su The Times of Israel il 4 novembre 2024, riporta che i professori Carmit Levy e Yaron Carmi, insieme al dottorando Avishai Maliah, hanno scoperto la proteina Ly6a, che agisce come un “freno” sull’azione delle cellule immunitarie [1].

La scoperta ha permesso ai ricercatori di modificare l’attività della proteina, stimolando il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Questo rappresenta un potenziale nuovo approccio terapeutico contro diversi tipi di cancro, inclusi quelli resistenti all’immunoterapia [1].

Lo studio, pubblicato a settembre su Nature Communications, descrive come l’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti (UV) porti a un aumento significativo della proteina Ly6a, la quale inibisce l’attività delle cellule T, componenti chiave nella risposta del sistema immunitario contro il cancro [2].

Il team ha scoperto che bloccando l’azione della Ly6a con un anticorpo, il sistema immunitario era in grado di “rilasciare i freni” e attaccare nuovamente i tumori, con una riduzione significativa delle masse tumorali, inclusi i tumori solitamente resistenti ai trattamenti [1].

Anche se la proteina Ly6a è presente solo nei topi e non negli esseri umani, i ricercatori sperano di trovare un gene umano analogo che possa essere utilizzato in nuove terapie per il cancro. Levy ha dichiarato che il loro obiettivo è di sviluppare un farmaco basato su queste scoperte entro i prossimi 5-10 anni, portando speranza a chi soffre di cancro [1].

Fonti:

  1. Diana Bletter, The Times of Israel, 4 novembre 2024: Israeli researchers identify protein that stops immune cells from attacking tumors.
  2. Nature Communications, settembre 2024: pubblicazione dello studio scientifico che descrive l’attività della proteina Ly6a.