In uno studio di coorte pubblicato su JAMA Oncology il 17 ottobre 2024, Zhuo Tony Su e colleghi hanno esaminato l’associazione tra la qualità della dieta e il rischio di riclassificazione del grado del cancro alla prostata in uomini
Un articolo del 18 ottobre 2024 pubblicato da Breast Cancer Redazione DottNet esplora il potenziale degli RNA circolari (circRNA) nella diagnosi e nel trattamento del cancro al seno. I circRNA sono molecole di RNA non codificante, stabili e resistenti alla degradazione, rilevabili in fluidi corporei come sangue, saliva e urina. Queste caratteristiche li rendono promettenti biomarcatori per la diagnosi precoce e il monitoraggio della malattia.
Studi recenti hanno dimostrato che la deregolazione dei circRNA è associata a processi di proliferazione cellulare e metastasi nel cancro al seno. Ad esempio, circEZH2 è sovraregolato nelle cellule tumorali, promuovendo la crescita e la migrazione, mentre circSMARCA5 risulta sottoregolato nelle pazienti rispetto ai controlli sani. Alcuni circRNA, come circEGFR, sono collegati alla resistenza ai farmaci, mentre altri, come circDUSP1, mostrano potenziale come bersagli terapeutici.
Gli autori Huang et al. (2023) e Bao et al. (2024) evidenziano che i circRNA potrebbero migliorare la diagnosi precoce e fornire nuove opportunità per monitorare la risposta ai trattamenti. Questi risultati aprono la strada a future ricerche cliniche per convalidare l’uso dei circRNA come strumenti diagnostici e terapeutici nel contesto della medicina personalizzata per il cancro al seno.