In Italia, il volume I numeri del cancro in Italia 2024 fornisce dati aggiornati sull’incidenza, la mortalità e la sopravvivenza dei tumori. Secondo il rapporto, nel 2024 sono state stimate circa 390.100 nuove diagnosi di cancro nel Paese.
I tumori più frequentemente diagnosticati sono:
- Carcinoma della mammella: rappresenta la neoplasia più comune tra le donne.
- Tumore del colon-retto: colpisce sia uomini che donne ed è tra i più diffusi.
- Carcinoma del polmone: particolarmente prevalente tra gli uomini, ma in aumento anche tra le donne.
- Tumore della prostata: il più comune tra gli uomini.
- Carcinoma della vescica: presente in entrambi i sessi, con maggiore incidenza negli uomini.
Un dato positivo evidenziato nel rapporto riguarda la diminuzione della mortalità per tumore del polmone, specialmente tra i giovani adulti (20-49 anni). Negli ultimi 15 anni, la mortalità per questa neoplasia è calata del 46,4% tra le donne e del 35,5% tra gli uomini under 50.
Inoltre, grazie ai progressi nelle diagnosi precoci e nelle terapie, si stima che circa il 50% dei pazienti che si ammalano oggi di cancro possa guarire, avendo un’aspettativa di vita comparabile a chi non ha sviluppato la malattia.
Tuttavia, persistono preoccupazioni riguardo agli stili di vita scorretti, come il fumo, la sedentarietà e l’alimentazione non equilibrata, che aumentano il rischio di sviluppare neoplasie. Inoltre, l’adesione agli screening oncologici rimane insufficiente, con una copertura del 43% per la mammografia e del 27% per lo screening colorettale nel 2022, evidenziando la necessità di intensificare gli sforzi nella prevenzione primaria e secondaria.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile consultare il volume completo I numeri del cancro in Italia 2024 disponibile sul sito dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).