La fitoterapia cinese è uno dei pilastri della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ed è un’antica pratica di cura che utilizza piante medicinali per trattare una vasta gamma di disturbi e per mantenere l’equilibrio energetico e la salute generale. Questa pratica affonda le sue radici in oltre 2.000 anni di storia ed è tuttora ampiamente utilizzata sia in Cina che in altre parti del mondo come complemento ai trattamenti convenzionali o come approccio olistico per la prevenzione delle malattie. Alcune erbe cinesi, come il ginseng, il fungo Reishi e la curcuma, sono conosciute per le loro proprietà immunomodulanti e anti-infiammatorie. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico prima di integrare qualsiasi fitoterapia, soprattutto durante il trattamento oncologico, per evitare interazioni indesiderate.

Principi della Fitoterapia Cinese

La fitoterapia cinese si basa sull’equilibrio del corpo, visto come un sistema integrato che comprende non solo il fisico, ma anche la mente e l’energia vitale, il Qi. Ogni erba o combinazione di erbe è utilizzata per ristabilire l’equilibrio tra gli elementi del corpo, basandosi sui principi del Yin e Yang, i cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e i meridiani energetici.

Nella fitoterapia cinese, ogni pianta ha determinate caratteristiche che ne determinano l’utilizzo. Questi aspetti includono:

  1. Sapore: Ogni sapore (dolce, acido, amaro, piccante e salato) ha un effetto specifico sull’energia del corpo. Ad esempio, il sapore amaro può avere un effetto drenante e disintossicante, mentre il dolce tende a nutrire e tonificare.
  2. Natura: Le erbe possono avere una natura calda, tiepida, fredda o fresca, e sono utilizzate per contrastare condizioni di eccesso di calore o freddo nel corpo. Ad esempio, un’erba con natura calda può essere utilizzata per trattare sintomi come freddo e brividi, mentre un’erba con natura fresca è utilizzata per condizioni caratterizzate da calore e infiammazione.
  3. Meridiani di Azione: Ogni erba agisce su specifici meridiani energetici o organi del corpo, aiutando a ristabilire il flusso del Qi e il corretto funzionamento degli organi coinvolti.
  4. Funzione Terapeutica: Le erbe vengono utilizzate per le loro specifiche proprietà terapeutiche, come tonificare l’energia, eliminare tossine, muovere il sangue, rafforzare il sistema immunitario o calmare lo Shen (mente).

Forme di Somministrazione

Le erbe cinesi sono tradizionalmente somministrate in diverse forme:

  • Decotti: Sono la forma tradizionale e più potente di somministrazione. Le erbe vengono bollite in acqua e il liquido risultante viene bevuto. Questa forma consente un assorbimento rapido dei principi attivi.
  • Pillole e Capsule: Le erbe vengono polverizzate e confezionate in pillole o capsule per un uso più pratico, senza la necessità di preparare un decotto.
  • Polveri e Estratti: Le erbe possono essere macinate in polvere per essere mescolate con acqua calda o tè.
  • Tinture e Estratti Alcolici: Le erbe possono essere estratte in alcol per una somministrazione concentrata.
  • Cerotti e Oli: Le erbe possono anche essere utilizzate in forma topica, come oli, unguenti o cerotti per trattare dolori articolari, tensioni muscolari e altri disturbi locali.

Principali Erbe della Fitoterapia Cinese

Ci sono migliaia di erbe utilizzate nella fitoterapia cinese, molte delle quali sono considerate adattogene, anti-infiammatorie, immunomodulanti e tonificanti. Ecco alcune delle più note:

  1. Ginseng (Ren Shen) Il ginseng è una delle erbe più famose nella fitoterapia cinese. È utilizzato per tonificare il Qi, aumentare l’energia, migliorare la resistenza fisica e rafforzare il sistema immunitario. Il ginseng è particolarmente utile per le persone che si sentono deboli o stanche, ed è spesso utilizzato durante il recupero da malattie.
  2. Astragalo (Huang Qi) L’astragalo è un’altra erba molto conosciuta, utilizzata per rafforzare il sistema immunitario, aumentare il livello energetico e proteggere contro le infezioni. È anche utilizzato per migliorare la resistenza allo stress fisico e mentale, e per favorire la guarigione di ferite.
  3. Curcuma (Jiang Huang) La curcuma è utilizzata per le sue potenti proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. È particolarmente efficace per trattare dolori articolari, problemi digestivi e per migliorare il flusso sanguigno. La curcumina, il principio attivo della curcuma, è studiata anche per le sue potenziali proprietà anticancro.
  4. Reishi (Ling Zhi) Il fungo Reishi è considerato un potente tonico per il sistema immunitario e un adattogeno. È utilizzato per migliorare la resistenza allo stress, aumentare l’energia vitale e migliorare la qualità del sonno. Inoltre, è noto per il suo potenziale nel supportare il corpo contro il cancro e altre malattie croniche.
  5. Schisandra (Wu Wei Zi) La schisandra è un’erba adattogena che aiuta a migliorare la resistenza fisica e mentale, tonificare i polmoni e supportare la funzionalità epatica. È utilizzata anche per migliorare la concentrazione e promuovere un umore equilibrato.
  6. Radice di Liquirizia (Gan Cao) La liquirizia è utilizzata per armonizzare le formule erboristiche e per sostenere il sistema respiratorio e digestivo. Ha proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, e viene spesso aggiunta alle miscele per migliorare il gusto e bilanciare gli effetti delle altre erbe.
  7. Dong Quai (Angelica Sinensis) Conosciuta anche come il “ginseng femminile”, è utilizzata principalmente per la salute femminile, aiutando a riequilibrare il sistema riproduttivo e alleviare i sintomi del ciclo mestruale o della menopausa. È anche utile per migliorare la circolazione sanguigna.
  8. Goji (Gou Qi Zi) Le bacche di Goji sono ricche di antiossidanti e sono utilizzate per migliorare l’immunità, nutrire il fegato e i reni, e promuovere una buona salute degli occhi. Sono spesso aggiunte ai decotti e alle tisane.

Benefici della Fitoterapia Cinese

La fitoterapia cinese offre numerosi benefici per la salute, e viene utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni fisiche e mentali, come:

  1. Rafforzamento del Sistema Immunitario: Molte erbe cinesi sono utilizzate per migliorare la capacità del corpo di combattere le infezioni e promuovere un sistema immunitario forte, contribuendo alla prevenzione delle malattie.
  2. Riduzione dello Stress e Ansia: Alcune erbe, come la schisandra e il reishi, sono considerate adattogene e aiutano il corpo a gestire lo stress, migliorando il benessere mentale ed emotivo.
  3. Supporto per il Fegato e Disintossicazione: Diverse erbe, come il dente di leone e l’astragalo, sono utilizzate per supportare il fegato, migliorare la disintossicazione e promuovere la salute del sistema digestivo.
  4. Gestione del Dolore e Infiammazione: Erbe come la curcuma e l’artemisia (Mugwort) sono note per le loro proprietà antinfiammatorie e sono spesso utilizzate per trattare il dolore cronico e l’infiammazione.
  5. Salute Cardiovascolare: Alcune erbe come l’astragalo e il biancospino sono utilizzate per migliorare la salute del cuore, promuovendo una migliore circolazione e riducendo la pressione sanguigna.
  6. Prevenzione e Supporto nel Trattamento del Cancro: Alcune erbe come il reishi, la curcuma e l’astragalo sono utilizzate come supporto complementare per il trattamento del cancro, migliorando la qualità della vita, riducendo gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia, e supportando il sistema immunitario.

Fitoterapia Cinese e Oncologia

La fitoterapia cinese può essere un utile complemento nelle terapie oncologiche, sia per migliorare la qualità della vita sia per ridurre gli effetti collaterali associati ai trattamenti convenzionali:

  • Riduzione degli Effetti Collaterali della Chemioterapia: Erbe come il ginseng e l’astragalo possono aiutare a ridurre la nausea e migliorare la fatica, mentre altre erbe possono sostenere la funzionalità epatica e renale durante i trattamenti.
  • Potenziale Antitumorale: Diverse erbe hanno mostrato attività antitumorale in studi preclinici, contribuendo a limitare la crescita delle cellule cancerose. Ad esempio, la curcumina della curcuma e i polisaccaridi del reishi sono studiati per le loro proprietà anti-cancro.
  • Supporto Emotivo e Immunitario: Molte erbe sono utilizzate per migliorare il benessere emotivo e rafforzare il sistema immunitario, aiutando i pazienti a gestire lo stress e mantenere una migliore risposta immunitaria durante il trattamento.

Precauzioni e Consulenza Professionale

È importante ricordare che, sebbene la fitoterapia cinese possa offrire benefici significativi, non dovrebbe mai sostituire le cure mediche convenzionali, specialmente per malattie gravi come il cancro. Le erbe possono interagire con i farmaci convenzionali, e alcune di esse possono avere effetti collaterali indesiderati se non utilizzate correttamente.

È essenziale consultare un medico o un professionista esperto di medicina tradizionale cinese prima di iniziare qualsiasi trattamento a base di erbe, per assicurarsi che siano sicure e appropriate per la propria condizione specifica.