Il 17 ottobre 2024 è stato presentato alla Camera il progetto “One Health for Breast Cancer,” che mira a sensibilizzare le aziende sulla prevenzione primaria del tumore al seno, legando la salute alla sostenibilità ambientale e al benessere dei dipendenti. Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, ha sottolineato l’importanza di educare le imprese sugli effetti negativi delle microplastiche, dell’inquinamento e delle abitudini alimentari sull’incidenza dei tumori. Il progetto prevede la collaborazione di un board di esperti per promuovere stili di vita sani e sostenibili e fornire raccomandazioni utili per prevenire patologie invasive.
La deputata Ylenja Lucaselli ha evidenziato la necessità di insistere su prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica, osservando un abbassamento dell’età media delle diagnosi di tumore al seno. Maria Elena Boschi ha aggiunto che il Paese deve ampliare il numero degli screening e coinvolgere maggiormente la popolazione nella prevenzione a 360 gradi, integrando stili di vita sani, alimentazione e tutela ambientale.
Giovanni Leonardi, del Ministero della Salute, ha rimarcato il ruolo della società civile nel promuovere messaggi di prevenzione, mentre Luciano Ciocchetti ha sottolineato l’impegno trasversale del Parlamento a supportare questa iniziativa e l’importanza culturale del dipartimento One Health.