Un recente studio condotto nei laboratori della Prof.ssa Irene Bozzoni presso l’Università di Roma La Sapienza e l’Istituto Italiano di Tecnologia ha individuato un nuovo meccanismo di regolazione della proteina BRCA1, essenziale per la riparazione del DNA. Gli scienziati hanno scoperto che un RNA circolare, chiamato circHIPK3, interagisce con l’mRNA di BRCA1, promuovendo la sua traduzione in proteina e impedendo il legame della proteina FMRP, che invece ha un ruolo repressivo. Questa regolazione bilanciata è cruciale: livelli bassi di BRCA1 possono portare all’accumulo di danni al DNA e alla cancerogenesi, mentre livelli eccessivi possono favorire la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti.
I risultati suggeriscono che il blocco dell’interazione tra circHIPK3 e l’mRNA di BRCA1 può potenziare l’effetto dei chemioterapici, mentre in cellule sane il blocco di FMRP potrebbe aumentare la proteina e prevenire danni al DNA. Questo meccanismo è presente in vari tipi di tumore, inclusi il rabdomiosarcoma, il glioblastoma, il carcinoma ovarico e mammario. Lo studio, supportato da Fondazione AIRC e dal progetto europeo ASTRA, è stato pubblicato sulla rivista Molecular Cell da Chiara Grelloni, Raffaele Garraffo, Adriano Setti, e altri ricercatori.