Oncologia Integrata: un approccio globale al paziente oncologico
L’oncologia integrata è una medicina centrata sul paziente oncologico, che combina i trattamenti convenzionali contro il cancro (come chirurgia, chemioterapia e radioterapia) con interventi complementari basati su evidenze scientifiche, come:
-
modifiche dello stile di vita
-
prodotti naturali
-
tecniche mente-corpo
Questo approccio non sostituisce la medicina convenzionale, ma la affianca per migliorare l’efficacia terapeutica, la qualità della vita e la resilienza psicofisica del paziente durante tutto il percorso oncologico.
Per una definizione scientifica ufficiale: doi: 10.1093/jncimonographs/lgx012

Gli integratori nel cancro, da utilizzarsi sotto stretto controllo medico, sono cruciali perché:
- Compensano carenze nutrizionali causate da malattia/treatamenti
- Riducono effetti collaterali (neuropatia, mucosite, affaticamento)
- Potenziano l’efficacia delle terapie convenzionali
- Supportano la funzione immunitaria compromessa
- Proteggono i tessuti sani dai danni delle terapie
- Migliorano la qualità della vita
- Possono avere effetti antitumorali diretti (es. antiangiogenici)
Quando la cura diventa consapevolezza
La diagnosi di cancro segna una frattura profonda nella vita di una persona. È una battuta d’arresto improvvisa che impone un ripensamento radicale del proprio corpo, del tempo, delle priorità. Ma proprio da questo momento può nascere una straordinaria occasione di rinascita. L’oncologia integrata rappresenta oggi una delle risposte più mature e avanzate a questa sfida.
Integrativa non significa alternativa: significa complementare, sinergica, basata sull’evidenza. È l’incontro tra la forza della medicina convenzionale (chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia) e l’intelligenza di pratiche di supporto validate da studi scientifici: nutrizione personalizzata, mindfulness, agopuntura, attività fisica adattata, fitoterapia, sostegno psicologico. Tutti strumenti che non sostituiscono, ma rafforzano il percorso terapeutico, mettendo al centro la persona e non solo la malattia.
Questa visione è oggi supportata da evidenze solide. Uno studio pubblicato su JAMA Oncology (2020) ha mostrato che i pazienti con cancro al seno che avevano adottato un percorso integrato avevano un tasso di sopravvivenza a 5 anni superiore del 15% rispetto a quelli trattati solo con la terapia standard. Un altro studio randomizzato dell’MD Anderson Cancer Center ha evidenziato una riduzione del 40% dei sintomi d’ansia e del 35% della fatica cronica nei pazienti che avevano ricevuto trattamenti mente-corpo integrati.
Sicurezza e personalizzazione sono pilastri dell’oncologia integrata: ogni intervento viene valutato da professionisti qualificati, in stretta collaborazione con l’equipe oncologica, per evitare interferenze e massimizzare il beneficio clinico. Questo approccio aiuta a ridurre gli effetti collaterali, a migliorare l’adesione alle cure, e soprattutto a rendere il paziente parte attiva della propria guarigione.
Non si tratta solo di guarire, ma di trasformarsi. Il paziente integrato non subisce la malattia: la attraversa, la comprende, e ne esce spesso cambiato. L’investimento è duplice: nella cura, ma anche nella consapevolezza. Ogni scelta – dall’alimentazione all’ascolto del proprio corpo – diventa un atto terapeutico, una dichiarazione d’amore verso la propria salute.
L’oncologia integrata non è solo una strategia clinica: è una filosofia della cura, un’alleanza tra scienza e umanità. E forse, proprio in questo dialogo, si cela la vera possibilità di rinascita dopo la malattia: una nuova visione della vita e del modo di essere al mondo.
Oncologia integrata
L'oncologia integrata combina terapie convenzionali (chemioterapia, radioterapia) con approcci complementari (nutrizione, integratori, mind-body) per trattare il cancro in modo olistico. Mira a potenziare l'efficacia dei trattamenti, ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità di vita del paziente.
Obiettivi dell’Oncologia Integrata
L’oncologia integrata non si limita a trattare il tumore, ma si propone di accompagnare la persona nel suo intero percorso di cura, offrendo strumenti efficaci per affrontare la malattia sotto ogni aspetto: fisico, emotivo e sociale. Ecco i suoi principali obiettivi:
Prevenire le ricadute
Grazie all’adozione di stili di vita sani, alla gestione dello stress e a strategie nutrizionali mirate, l’oncologia integrata aiuta a rafforzare l’organismo e a ridurre il rischio di recidive tumorali. L’attenzione alla prevenzione continua anche nel follow-up, quando il paziente ha concluso le cure attive ma resta vulnerabile.
Potenziare l’efficacia delle terapie convenzionali
Molte terapie complementari, se ben integrate, possono aumentare la tolleranza ai farmaci oncologici e migliorare la risposta dell’organismo, contribuendo indirettamente a potenziare l’efficacia dei trattamenti come la chemioterapia o la radioterapia.
Ridurre gli effetti collaterali
Nausea, astenia, insonnia, alterazioni immunitarie: sono solo alcune delle problematiche che rendono difficile la prosecuzione dei trattamenti. L’integrazione con pratiche come l’agopuntura, la fitoterapia o la mindfulness consente di alleviare gli effetti indesiderati, migliorando la qualità di vita e riducendo la necessità di sospendere le cure.
Promuovere il benessere psico-fisico globale
L’oncologia integrata considera il paziente nella sua interezza. Oltre al corpo, si prende cura della mente e dello spirito, riducendo ansia, depressione e senso di isolamento, e migliorando il sonno, l’umore e la percezione del proprio stato di salute.
Rendere il paziente protagonista attivo
L’oncologia integrata restituisce al paziente un ruolo centrale. Lo incoraggia a partecipare consapevolmente al percorso terapeutico, a conoscere meglio il proprio corpo e a sviluppare risorse interiori per affrontare la malattia. Una cura più partecipata è spesso anche una cura più efficace.
Curare la malattia e prendersi cura della persona
Migliorare la qualità della vita durante e dopo le terapie
La Gestione degli effetti collaterali:
Integratori (es. glutammina per la mucosite, zenzero per la nausea), agopuntura e terapie mente-corpo riducono i sintomi debilitanti di chemio e radioterapia.
Esercizio fisico adattato contrasta astenia e perdita di massa muscolare.
Personalizzare il trattamento
Approccio “tailor-made”:
Analisi di biomarker e predisposizioni genetiche per ottimizzare le terapie (es. test su microbiota intestinale per prevenire tossicità digestive).
Protocolli nutrizionali individualizzati (es. dieta chetogenica in alcuni tumori cerebrali).
Valutazione di fattori come età, stile di vita, contesto familiare e preferenze del paziente
Sinergia tra scienza e umanità
Evidence-based medicine + olismo:
Combinazione di terapie validate (immunoterapia, chirurgia) con approcci complementari (es. yoga per il dolore, melatonina per il sonno).
L’obiettivo è un equilibrio tra efficacia antitumorale e sostenibilità della cura.
Relazione medico-paziente:
Ascolto attivo e coinvolgimento del paziente nelle decisioni terapeutiche (“patient empowerment”).
Perché questo approccio è rivoluzionario?
Statistiche
Il 60-70% dei pazienti oncologici utilizza terapie complementari, spesso senza guida medica. L’oncologia integrata offre un framework sicuro e scientifico.
Risultati
Migliora l’aderenza alle terapie, riduce i tempi di recupero e, in alcuni casi, potenzia la sopravvivenza.
Filosofia
Riconosce che il cancro non è solo un insieme di cellule malate, ma un’esperienza che coinvolge l’intera persona.
Notizie relative alle nuove terapie
Immunoterapia Daromun rivoluziona i tumori della pelle
Per decenni, il bisturi ha rappresentato il trattamento principale per i tumori cutanei non melanoma, come il carcinoma basocellulare (BCC) e il carcinoma squamocellulare (cSCC). Ma oggi una nuova frontiera si sta aprendo grazie a Daromun, un’immunoterapia innovativa...
Daromun nel trattamento neoadiuvante del melanoma: una svolta terapeutica mirata
Daromun, combinazione innovativa di due fusioni anticorpo-citochina (L19IL2 e L19TNF), rappresenta una delle novità più promettenti nel trattamento neoadiuvante del melanoma localmente avanzato. A differenza delle terapie sistemiche convenzionali, Daromun viene...
Incyte in crescita dopo successo di farmaco contro il cancro del sangue
Il titolo di Incyte Corporation ha registrato un significativo rialzo in Borsa il 16 giugno 2025, dopo l’annuncio dei risultati incoraggianti di uno studio clinico di fase 1 su un nuovo farmaco sperimentale contro il cancro del sangue. Il farmaco, denominato...
Nuova speranza per il carcinoma mammario triplo negativo avanzato
Presentato durante il congresso ASCO 2025, lo studio di fase 3 ASCENT-04 ha evidenziato risultati promettenti per il trattamento di prima linea del carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) avanzato o metastatico PD-L1 positivo. Lo studio ha confrontato la...
Nuove cure evitano stomia in tumori rettali
Negli ultimi anni, oncologi e radioterapisti hanno osservato con crescente preoccupazione un aumento dell’incidenza dei tumori del retto e dell’ano tra le persone sotto i 50 anni. Questo trend, confermato da recenti studi internazionali, pone nuove sfide terapeutiche,...
Diagnosi precoce cancro al pancreas: PAC-MANN-1
Il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una delle forme di cancro più aggressive e letali, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 10%. La diagnosi tardiva, dovuta alla mancanza di sintomi nelle fasi iniziali, limita fortemente le possibilità di...
Tumore al Pancreas: Diagnosi Precoce e Terapie Innovative
Negli ultimi anni, il tumore al pancreas ha registrato un preoccupante aumento, soprattutto tra i giovani, ma fortunatamente si stanno compiendo significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento. Questa forma di neoplasia, considerata tra le più aggressive, ha...
Nuova Terapia per il Tumore alla Prostata
Il carcinoma prostatico è il tumore più diffuso tra gli uomini in Italia, con circa 40.190 nuovi casi stimati nel 2024. Sebbene la sopravvivenza a cinque anni sia del 91%, una parte significativa dei pazienti sviluppa la forma resistente alla castrazione metastatica...
Terapia su misura su cancro colorettale
La medicina di precisione segna un progresso epocale nella lotta contro il cancro colorettale. Un nuovo trattamento personalizzato, mirato alla mutazione BRAF V600E, offre speranza ai pazienti grazie a una combinazione innovativa di farmaci che promette maggiore...
Nuove terapie per il cancro alla prostata
Il cancro alla prostata è il secondo tumore più comune tra gli uomini e, negli stadi avanzati, presenta una prognosi spesso sfavorevole. Recentemente, nuove strategie terapeutiche combinano inibitori della via del recettore degli androgeni (ARPIs) con inibitori della...
Ultrasuoni Focalizzati: Cura Innovativa Cancro Prostata
Il trattamento del cancro alla prostata sta attraversando una rivoluzione tecnologica grazie all'introduzione degli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU - High-Intensity Focused Ultrasound). Questa tecnica, guidata dalla risonanza magnetica (MRgFUS),...
Ribociclib: Nuova Terapia Europea Approvata per Ridurre le Recidive nel Tumore al Seno
La Commissione Europea ha approvato ribociclib, in combinazione con un inibitore dell'aromatasi, come trattamento adiuvante per il carcinoma mammario precoce HR+/HER2- ad alto rischio di recidiva. Questo farmaco rappresenta una nuova opzione terapeutica per pazienti...
Integratori
Gli integratori in oncologia svolgono un ruolo complementare: potenziano l’efficacia delle terapie, riducono effetti collaterali (nausea, affaticamento), sostengono il sistema immunitario e migliorano il benessere globale. Il loro uso deve essere personalizzato e supervisionato da specialisti per sicurezza ed efficacia.
EGCG (Tè verde)
L’epigallocatechina gallato (EGCG), il principale polifenolo del tè verde, è un potente antiossidante con azione antitumorale. Modula l’infiammazione, blocca la crescita delle cellule malate e ne favorisce l’apoptosi. Studi ne supportano l’uso in prevenzione e come adiuvante in tumori alla prostata e al seno. Il dosaggio consigliato è di 400-800 mg al giorno di EGCG. Attenzione: in alte dosi può affaticare il fegato e interferire con alcuni chemioterapici. Proprietà antitumorali:...
Melatonina
La melatonina, oltre a regolare il sonno, ha dimostrato proprietà antitumorali: rallenta la proliferazione delle cellule cancerose, inibisce l’angiogenesi e protegge il DNA dai danni delle radiazioni. Inoltre, riduce gli effetti collaterali della chemioterapia, come nausea e affaticamento. Dosaggi di 3-20 mg prima del sonno sono utilizzati in protocolli integrati, specialmente per tumori al seno, prostata e cervello. È sicura e ben tollerata, ma può interagire con alcuni farmaci...
Polidatina
La polidatina, una forma più biodisponibile del resveratrolo, ha spiccate proprietà antiossidanti e antitumorali. Attiva il gene p53, un soppressore tumorale che induce l’apoptosi (morte programmata) delle cellule cancerose. Inoltre, protegge il cuore dai danni indotti dalla chemioterapia. Il dosaggio varia tra 50 e 200 mg al giorno. Ricerche preliminari ne indicano l’efficacia in leucemie e tumori solidi, ma sono necessari studi clinici più ampi. Proprietà antitumorali: Antiossidante: Più...
Lattoferrina
La lattoferrina è una glicoproteina con una straordinaria capacità di legare il ferro, sottraendolo alle cellule tumorali che ne hanno bisogno per proliferare. Inoltre, stimola il sistema immunitario (attivando macrofagi e linfociti) e inibisce la formazione di nuovi vasi sanguigni tumorali. Studi suggeriscono un ruolo nella prevenzione delle metastasi e nel supporto alle terapie convenzionali. Il dosaggio consigliato è di 200-600 mg al giorno. Ben tollerata, è particolarmente utile in...
Bromelina (Ananas)
La bromelina, un enzima estratto dall’ananas, ha dimostrato proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Riduce l’infiammazione cronica (inibendo COX-2) e dissolve la fibrina, una proteina che protegge il tumore dal sistema immunitario. Inoltre, può potenziare l’effetto di alcuni chemioterapici. Il dosaggio tipico è di 500-1000 mg al giorno, lontano dai pasti per ottimizzarne l’assorbimento. Studi promettenti riguardano il cancro al colon e il melanoma, ma sono necessarie ulteriori ricerche per...
DHEA (Deidroepiandrosterone)
Il DHEA è un ormone steroideo che può supportare il sistema immunitario e contrastare la cachessia (perdita di massa muscolare nei pazienti oncologici). Tuttavia, il suo utilizzo è controverso: mentre alcuni studi ne evidenziano i benefici nell’affaticamento e nel recupero post-terapia, altri mettono in guardia sul rischio di stimolare tumori ormono-dipendenti (come quelli al seno o alla prostata). Per questo, l’assunzione deve avvenire solo sotto stretto controllo medico, con dosaggi...
Quercitina
La quercetina è un flavonoide con potenti proprietà antiossidanti e antitumorali. Agisce bloccando la proliferazione delle cellule cancerose e inibendo gli enzimi che favoriscono le metastasi (come le metalloproteinasi). Inoltre, chela il ferro, privando le cellule tumorali di un nutriente essenziale per la loro crescita. Presente in cipolle, mele e agrumi, può essere assunta anche come integratore (500-1000 mg/die). Studi preliminari ne evidenziano il potenziale in leucemie e tumori alla...
Ginseng (Panax ginseng)
Il ginseng, grazie ai suoi ginsenosidi, è noto per la capacità di modulare il sistema immunitario, aumentando l’attività delle cellule Natural Killer (NK) e dei linfociti T, fondamentali nella sorveglianza antitumorale. Inoltre, riduce la stanchezza tipica dei pazienti oncologici, migliorando la qualità della vita durante le terapie. Alcune ricerche suggeriscono che possa proteggere i tessuti sani dai danni della chemio e radioterapia. Il dosaggio consigliato è di 200-400 mg al giorno di...
Curcuma (Curcumina)
La curcumina, il principio attivo della curcuma, è una delle sostanze naturali più studiate per le sue proprietà antitumorali. Agisce attraverso molteplici meccanismi: inibisce la crescita delle cellule tumorali, blocca l’infiammazione cronica (spegnendo il pathway NF-κB) e ostacola la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore (antiangiogenesi). Inoltre, sensibilizza le cellule cancerose alla chemioterapia e alla radioterapia, rendendo questi trattamenti più efficaci. Studi...
La nostra proposta di libri
Senza il cancro sarei morto
"Senza il cancro sarei morto" di Mirko Giudici Mirko Giudici scopre di avere un tumore nel pieno della vita. All’inizio è paura, rabbia, poi inizia un percorso fatto di chemio, visite, attese. Ma è proprio dentro quel tunnel che accade qualcosa: Mirko smette di vivere...
Cancro, non mi fai paura
"Cancro, non mi fai paura" di Fabio Salvatore Dopo una diagnosi di cancro all’età di 20 anni, Andrea – alter ego dell’autore – si trova costretto a confrontarsi con la paura più profonda: quella della morte. Il tumore viene descritto come una presenza inquietante, uno...
Storia di una cellula impazzita
"Storia di una cellula impazzita" di Elisa Sommavilla Storia di una cellula impazzita è un piccolo, prezioso libro illustrato nato dall’esperienza diretta dell’autrice con un tumore al seno. Elisa Sommavilla, ingegnera e mamma di tre bambine, trasforma il dolore della...
L’amore è una cosa semplice
"L'amore è una cosa semplice. Dalla dipendenza affettiva all'autonomia del cuore" di Patrizia Giungato: un libro delicato e potente, che accompagna il lettore in un viaggio profondo verso la libertà emotiva. Attraverso storie vere e riflessioni terapeutiche, Patrizia...
Quello che mangi fa la differenza
"Quello che mangi fa la differenza" di Massimo Bonucci è un saggio che esplora il ruolo cruciale dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, con un focus particolare sull'oncologia. L'autore, medico specialista in Anatomia Patologica e...
Victoria’s cells
Un viaggio affascinante nell’infinitamente piccolo, dove scienza e arte si fondono grazie al progetto Victoria’s Cells. Il libro presenta immagini microscopiche di cellule trasformate in opere visive suggestive, che evocano animali, personaggi, monumenti e paesaggi....
%
Tasso di guarigione a cinque anni
Il numero in percentuale di persone guarite dal cancro in Italia è aumentato significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi nella ricerca, nella diagnosi precoce e nei trattamenti. Attualmente, si stima che il tasso di guarigione a lungo termine per i pazienti oncologici sia intorno al 65% per tutti i tumori combinati. Questo significa che circa due persone su tre riescono a vivere senza recidiva della malattia dopo cinque anni dalla diagnosi,
Informare, comprendere, supportare

In un mondo in cui la ricerca oncologica avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere informati e consapevoli. La nostra piattaforma non solo fornisce notizie aggiornate, ma si impegna anche a creare una comunità di supporto per chi affronta il cancro. Attraverso articoli, storie di pazienti e risorse educative, vogliamo ispirare e motivare le persone a vivere la loro vita al massimo, superando le sfide e abbracciando la speranza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare, crescere e connettersi con altri che condividono esperienze simili. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore e più luminoso per tutti.

Giorgio Modesti
Editor

L’obiettivo di CancerToday.info è creare una piattaforma di riferimento a livello globale, in cui le informazioni scientifiche più recenti e affidabili siano accessibili a tutti, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione del cancro. Puntiamo a promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la persona, offrendo strumenti e conoscenze che possano supportare scelte di vita consapevoli e favorire una maggiore speranza per il futuro. Crediamo che attraverso l’informazione e la collaborazione tra scienza e società, sia possibile fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Vincenzo Arena
Web design
Iscriviti alla nostra newsletter
Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.