La prevenzione comincia dall’informazione
Lo screening oncologico è uno strumento potente per intercettare il cancro prima che si manifestino i sintomi. Non si tratta di “fare esami per paura”, ma di scegliere consapevolmente di controllare la propria salute.
Ogni tumore ha tempi e modalità diverse per essere diagnosticato precocemente. Conoscere queste opportunità significa poter agire prima, vivere con più serenità e proteggere anche chi ci sta accanto.
Questa pagina è pensata per guidarti in questo percorso: con chiarezza, senza allarmismi, ma con tutta la forza della scienza e della prevenzione.

Screening Uomo – Esami Consigliati per Età
Età | Esame | Frequenza consigliata | Note |
---|---|---|---|
45–75 | Sangue occulto nelle feci / FIT | Ogni 1–2 anni | Screening tumore colon-retto |
50–75 | Colonscopia | Ogni 10 anni (in alternativa al FIT) | Se negativo, si ripete ogni 10 anni |
50–70 | PSA (antigene prostatico specifico) | Da valutare con medico (screening prostata) | Discussione individuale su benefici e rischi |
55–80 (fumatori o ex fumatori) | TC torace a basso dosaggio | Ogni anno | Screening tumore polmonare, se a rischio |
20+ | Visita dermatologica | Annuale o biennale | Controllo dei nei e prevenzione melanoma |
40+ | Controllo cardiovascolare generale | Ogni 2–3 anni | Pressione, colesterolo, glicemia |
Screening Donna – Esami Consigliati per Età
Età | Esame | Frequenza consigliata | Note |
---|---|---|---|
25–64 | Pap test / HPV test | Ogni 3 anni (Pap) / ogni 5 anni (HPV) | Screening tumore cervice uterina |
45–74 | Mammografia | Ogni 2 anni | Screening tumore al seno |
45–75 | Sangue occulto nelle feci / FIT | Ogni 1–2 anni | Screening tumore colon-retto |
50–75 | Colonscopia | Ogni 10 anni (in alternativa al FIT) | Se negativa |
55–80 (fumatrici o ex fumatrici) | TC torace a basso dosaggio | Ogni anno | Screening tumore polmonare, se a rischio |
20+ | Visita dermatologica | Annuale o biennale | Controllo dei nei e prevenzione melanoma |
40+ | Controllo cardiovascolare generale | Ogni 2–3 anni | Pressione, colesterolo, glicemia |
L’importanza dell’informazione nella prevenzione
L’informazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro. Comprendere l’importanza dello screening oncologico permette alle persone di affrontare la propria salute in modo proattivo, piuttosto che reattivo. Non si tratta semplicemente di sottoporsi a esami per paura, ma di prendere decisioni consapevoli per il proprio benessere. Attraverso l’informazione, si possono scoprire le modalità con cui i diversi tumori possono essere diagnosticati precocemente, offrendo così l’opportunità di intervenire prima che la malattia si manifesti in modo grave.
Educare la popolazione sulla salute e sulla prevenzione oncologica è fondamentale. Le campagne informative e gli incontri dedicati possono sensibilizzare le persone sui rischi legati ai tumori e sull’importanza di effettuare controlli regolari. Ogni fascia d’età ha esigenze diverse riguardo allo screening, quindi è essenziale fornire informazioni specifiche che possano guidare le scelte individuali. Conoscere i propri fattori di rischio e adottare stili di vita sani può ridurre significativamente la probabilità di sviluppare il cancro.
Le tecnologie innovative nello screening oncologico hanno reso possibile rilevare i tumori in fase molto iniziale. L’uso di strumenti avanzati permette ai medici di ottenere diagnosi più accurate e tempestive. La consapevolezza riguardo a queste tecnologie è fondamentale per garantire che le persone sappiano quali opzioni sono disponibili e come possono accedervi. In questo modo, l’informazione non solo salva vite, ma migliora anche la qualità della vita delle persone, permettendo loro di affrontare la prevenzione con maggiore serenità.
Inoltre, è importante considerare che la prevenzione non riguarda solo gli individui, ma anche le famiglie. Le famiglie a rischio devono essere informate sui percorsi di screening appropriati e sulle opportunità di prevenzione. Le testimonianze di pazienti che hanno beneficiato di screening precoci possono fungere da potente motivazione per altri. Il ruolo dei medici di base è cruciale in questo processo, poiché sono spesso il primo punto di contatto e possono guidare i pazienti verso le risorse necessarie.
Infine, il coinvolgimento attivo della comunità attraverso seminari e campagne di sensibilizzazione è fondamentale per diffondere la cultura della prevenzione. Un’informazione ben strutturata e accessibile può trasformare l’approccio alla salute pubblica, incoraggiando le persone a prendersi cura di sé e a fare scelte informate. Solo attraverso l’informazione possiamo sperare di ridurre l’incidenza del cancro e migliorare gli esiti per la salute della popolazione.
L’importanza dello screening
“La prevenzione non riguarda l’evitare la morte, ma l’allungare la vita e migliorarne la qualità. Lo screening ci permette di individuare le malattie prima che diventino una minaccia – ci dà il potere di agire quando abbiamo ancora delle opzioni.”
David B. Agus è un oncologo, professore di medicina e ingegneria biomedica presso la University of Southern California (USC), oltre a essere autore di bestseller internazionali come “The End of Illness” e “A Short Guide to a Long Life”. Collabora con istituzioni come il World Economic Forum ed è noto per il suo approccio innovativo alla prevenzione e alla medicina personalizzata. Ha anche fondato il Lawrence J. Ellison Institute for Transformative Medicine.
Articoli più attuali sugli screening
Il tempo conta: perché riconoscere i segnali del cancro può salvare la vita
Un nodo al collo. Una tosse che non passa. Un sanguinamento sospetto. Spesso li ignoriamo. Pensiamo siano nulla, forse solo un'influenza tardiva, uno sforzo muscolare, uno stress passeggero. Eppure, riconoscere questi segnali per quello che potrebbero essere – spie...
Screening oncologici: aumentano le adesioni in Italia, ma il Sud resta indietro
I dati della sorveglianza PASSI 2023–2024, pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, fotografano una realtà in movimento. Cresce in Italia l’adesione agli screening oncologici, in particolare a quello mammografico, che supera i livelli pre-pandemia. Ma i dati...
Screening colon-retto: FIT efficace già a 40 anni
Il cancro del colon-retto (CRC) è tra i tumori più comuni al mondo, ma negli ultimi anni cresce in modo preoccupante tra i giovani adulti. I cosiddetti casi di early-onset colorectal cancer (eoCRC), cioè diagnosticati prima dei 50 anni, aumentano del 2% ogni anno....
Un esame del sangue anticipa il cancro
Un nuovo studio pubblicato su Cancer Discovery (maggio 2025) potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro: secondo i ricercatori della Johns Hopkins University, un semplice test ematico è stato in grado di rilevare la presenza di DNA tumorale circolante...
Giornata di prevenzione e informazione melanomi e tumori cutanei
Giovedì 19 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Villa Pamphili – Roma - presso la Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere “Bel Respiro” l’Associazione APaIM (Associazione Pazienti Italia con Melanoma), in collaborazione con l’IDI IRCCS - Istituto...
Screening cancro colon-retto: test del sangue innovativo
I test del sangue basati su biomarcatori rappresentano una nuova frontiera nello screening del cancro colorettale (CRC), offrendo un'opzione meno invasiva rispetto ai metodi tradizionali come la colonscopia o i test fecali. Negli Stati Uniti, Medicare Parte B copre...
Aumento dell’incidenza dei tumori nelle giovani donne
Secondo i dati presentati durante il convegno organizzato dal MOHRE e dall'Intergruppo Parlamentare Stili di Vita e Riduzione del Rischio, l'analisi del database SEER22 ha evidenziato un aumento significativo dell'incidenza di alcuni tumori tra le donne giovani:...
Diagnosi precoce cancro al pancreas: PAC-MANN-1
Il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una delle forme di cancro più aggressive e letali, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 10%. La diagnosi tardiva, dovuta alla mancanza di sintomi nelle fasi iniziali, limita fortemente le possibilità di...
Tumore al Pancreas: Diagnosi Precoce e Terapie Innovative
Negli ultimi anni, il tumore al pancreas ha registrato un preoccupante aumento, soprattutto tra i giovani, ma fortunatamente si stanno compiendo significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento. Questa forma di neoplasia, considerata tra le più aggressive, ha...
Biopsia liquida: rivoluzione nello screening del cancro
La biopsia liquida rappresenta una frontiera emergente nella diagnosi e nel monitoraggio del cancro, offrendo un metodo non invasivo per rilevare e analizzare frammenti di DNA tumorale circolante (ctDNA) o cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue. Questa tecnica...
Diagnosi Genetiche Tumorali Più Veloci ed Economiche
I ricercatori di Stanford Medicine hanno sviluppato SEQUOIA, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale in grado di prevedere l'attività genetica di migliaia di geni tumorali partendo da semplici immagini microscopiche di biopsie, senza la necessità di...
Progresso nei Test Multi-Tumore per Diagnosi Precoce
Durante l’AACR Special Conference on Liquid Biopsy tenutasi a San Diego dal 13 al 16 novembre 2024, Exact Sciences Corp. (NASDAQ: EXAS) ha presentato dati promettenti sull’avanzamento dei test di rilevazione precoce multi-tumore (MCED). La conferenza ha visto la...
Approfondimenti sugli screening
Screening per gli anziani
Lo screening per gli anziani rappresenta un aspetto cruciale della prevenzione oncologica, poiché questa fascia di popolazione è più vulnerabile ai tumori. È fondamentale che gli anziani siano informati sulle varie tipologie di screening disponibili, come la mammografia per il cancro al seno, la colonscopia per il cancro del colon e altri esami specifici. Questi test possono contribuire a rilevare il cancro in fase iniziale, quando le possibilità di trattamento e guarigione sono più elevate. La consapevolezza dell'importanza di questi esami può modificare radicalmente l'approccio alla salute degli anziani, portandoli a partecipare attivamente alla loro prevenzione. Gli anziani, spesso, possono sentirsi intimiditi dall'idea di sottoporsi a screening, associando gli esami medici a...
Screening per gli adulti
Lo screening per gli adulti rappresenta una fase cruciale nella prevenzione oncologica. Attraverso esami specifici, è possibile individuare tumori in fase iniziale, quando le possibilità di cura e guarigione sono significativamente più elevate. Non si tratta di un semplice atto di paura, ma di una scelta consapevole e proattiva per prendersi cura della propria salute. Gli adulti, in particolare, devono essere informati sulle opportunità di screening disponibili, che variano a seconda dell'età, del sesso e dei fattori di rischio personali. La conoscenza delle diverse modalità di screening è essenziale. Ogni tipo di tumore ha specifiche linee guida per la diagnosi precoce. Ad esempio, il carcinoma mammario può essere rilevato attraverso mammografie regolari, mentre il cancro del...
Screening per i giovani
Lo screening per i giovani è un aspetto fondamentale della prevenzione oncologica. Gli adolescenti e i giovani adulti hanno esigenze specifiche quando si tratta di salute e prevenzione. È importante che siano informati sui rischi associati a determinate abitudini e comportamenti, come l'uso di tabacco, l'abuso di alcol e l'esposizione eccessiva al sole. Un'educazione adeguata può aiutarli a prendere decisioni più consapevoli riguardo alla loro salute. Inoltre, la consapevolezza sui vari tipi di screening disponibili è cruciale. Sebbene molti pensino che gli screening siano riservati a fasce di età più avanzate, ci sono test che possono essere effettuati anche in giovane età. Ad esempio, il Pap test per le donne e l'autoesame testicolare per gli uomini sono fondamentali per la diagnosi...
Informarsi per scegliere consapevolmente
L'importanza di informarsi per scegliere consapevolmente è un concetto fondamentale nella prevenzione oncologica. La conoscenza delle varie forme di screening e dei segnali di allerta permette a ogni individuo di prendere decisioni informate riguardo la propria salute. Non si tratta di agire per paura, ma di comprendere l'importanza di controlli regolari e di come questi possano influenzare positivamente la qualità della vita. La consapevolezza è il primo passo verso la prevenzione. Ogni tipo di tumore presenta specifiche modalità e tempi di diagnosi precoce. Informarsi su queste differenze consente di adottare un approccio proattivo nei confronti della propria salute. Ad esempio, alcuni tumori possono essere identificati attraverso screening raccomandati in base all'età o a fattori di...
Tipologie di screening disponibili
Lo screening oncologico comprende diverse tipologie di esami e procedure, ognuna progettata per identificare specifici tipi di tumore in stadi precoci. Tra le forme più comuni di screening troviamo la mammografia, utilizzata per la diagnosi precoce del carcinoma mammario, e la colonscopia, essenziale per rilevare il cancro del colon-retto. Questi esami sono raccomandati per specifiche fasce d'età e gruppi a rischio, garantendo che le persone ricevano la giusta attenzione in base alle loro esigenze di salute individuali. In aggiunta agli screening tradizionali, ci sono anche tecnologie innovative che stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute. Ad esempio, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono utilizzate per ottenere immagini dettagliate di organi...
Il ruolo dello screening oncologico
Lo screening oncologico svolge un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro, permettendo di individuare la malattia in fase precoce, quando le possibilità di cura sono significativamente maggiori. Non si tratta di un atto motivato dalla paura, ma di una scelta consapevole e informata per prendersi cura della propria salute. Gli screening possono variare in base al tipo di tumore, rendendo fondamentale che ciascuno di noi conosca le tempistiche e le modalità di controllo appropriate per le diverse patologie oncologiche. La prevenzione comincia dall’informazione, e per questo è essenziale educare la popolazione riguardo ai benefici dello screening oncologico. Le campagne informative e gli incontri di sensibilizzazione contribuiscono a diffondere la consapevolezza sull'importanza di...
La nostra proposta di libri
Senza il cancro sarei morto
"Senza il cancro sarei morto" di Mirko Giudici Mirko Giudici scopre di avere un tumore nel pieno della vita. All’inizio è paura, rabbia, poi inizia un percorso fatto di chemio, visite, attese. Ma è proprio dentro quel tunnel che accade qualcosa: Mirko smette di vivere...
Cancro, non mi fai paura
"Cancro, non mi fai paura" di Fabio Salvatore Dopo una diagnosi di cancro all’età di 20 anni, Andrea – alter ego dell’autore – si trova costretto a confrontarsi con la paura più profonda: quella della morte. Il tumore viene descritto come una presenza inquietante, uno...
Storia di una cellula impazzita
"Storia di una cellula impazzita" di Elisa Sommavilla Storia di una cellula impazzita è un piccolo, prezioso libro illustrato nato dall’esperienza diretta dell’autrice con un tumore al seno. Elisa Sommavilla, ingegnera e mamma di tre bambine, trasforma il dolore della...
L’amore è una cosa semplice
"L'amore è una cosa semplice. Dalla dipendenza affettiva all'autonomia del cuore" di Patrizia Giungato: un libro delicato e potente, che accompagna il lettore in un viaggio profondo verso la libertà emotiva. Attraverso storie vere e riflessioni terapeutiche, Patrizia...
Quello che mangi fa la differenza
"Quello che mangi fa la differenza" di Massimo Bonucci è un saggio che esplora il ruolo cruciale dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, con un focus particolare sull'oncologia. L'autore, medico specialista in Anatomia Patologica e...
Victoria’s cells
Un viaggio affascinante nell’infinitamente piccolo, dove scienza e arte si fondono grazie al progetto Victoria’s Cells. Il libro presenta immagini microscopiche di cellule trasformate in opere visive suggestive, che evocano animali, personaggi, monumenti e paesaggi....
%
Tasso di guarigione a cinque anni
Il numero in percentuale di persone guarite dal cancro in Italia è aumentato significativamente negli ultimi anni grazie ai progressi nella ricerca, nella diagnosi precoce e nei trattamenti. Attualmente, si stima che il tasso di guarigione a lungo termine per i pazienti oncologici sia intorno al 65% per tutti i tumori combinati. Questo significa che circa due persone su tre riescono a vivere senza recidiva della malattia dopo cinque anni dalla diagnosi,
Informare, comprendere, supportare

In un mondo in cui la ricerca oncologica avanza a passi da gigante, è fondamentale rimanere informati e consapevoli. La nostra piattaforma non solo fornisce notizie aggiornate, ma si impegna anche a creare una comunità di supporto per chi affronta il cancro. Attraverso articoli, storie di pazienti e risorse educative, vogliamo ispirare e motivare le persone a vivere la loro vita al massimo, superando le sfide e abbracciando la speranza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare, crescere e connettersi con altri che condividono esperienze simili. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore e più luminoso per tutti.

Giorgio Modesti
Editor

L’obiettivo di CancerToday.info è creare una piattaforma di riferimento a livello globale, in cui le informazioni scientifiche più recenti e affidabili siano accessibili a tutti, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione del cancro. Puntiamo a promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la persona, offrendo strumenti e conoscenze che possano supportare scelte di vita consapevoli e favorire una maggiore speranza per il futuro. Crediamo che attraverso l’informazione e la collaborazione tra scienza e società, sia possibile fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Vincenzo Arena
Web design
Iscriviti alla nostra newsletter
Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.