Tutti gli Articoli di CancerToday.info

Ultrasuoni Focalizzati: Cura Innovativa Cancro Prostata

Il trattamento del cancro alla prostata sta attraversando una rivoluzione tecnologica grazie all'introduzione degli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU - High-Intensity Focused Ultrasound). Questa tecnica, guidata dalla risonanza magnetica (MRgFUS), rappresenta una svolta per i pazienti con tumore prostatico a rischio intermedio, offrendo un approccio non invasivo, preciso ed efficace...

Alimentazione e Salute: Gli Antiossidanti nella Prevenzione del Cancro

Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a proteggere le cellule dal danno ossidativo causato dai radicali liberi. Svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale e nella riduzione del rischio di malattie croniche. Ecco alcuni dei migliori alimenti e sostanze ricchi di antiossidanti: Bacche: mirtilli, fragole, lamponi e more sono ricchi di antiossidanti come antociani,...

Invecchiamento e Ferro: Una Nuova Arma Anti-Cancro

L'invecchiamento è spesso percepito come un fattore di rischio per molte patologie, tra cui il cancro. Tuttavia, una recente ricerca pubblicata su Nature (4 dicembre 2024) apre una nuova finestra di comprensione su come l'età avanzata possa, in alcuni casi, agire come una barriera naturale contro la progressione tumorale. Questo studio, condotto da un team del Memorial Sloan Kettering Cancer...

Metastasi ossee carcinoma prostatico: nuove terapie

Le metastasi ossee rappresentano una delle complicanze più comuni e debilitanti del carcinoma prostatico, un tumore che, se diagnosticato precocemente, ha alti tassi di sopravvivenza. Tuttavia, le forme più aggressive possono diffondersi alle ossa, compromettendo significativamente la qualità della vita dei pazienti. La ricerca scientifica si sta concentrando sull’individuazione di nuovi...

Cancro in Italia 2024: Dati, Sfide e Speranze di Guarigione

In Italia, il volume I numeri del cancro in Italia 2024 fornisce dati aggiornati sull'incidenza, la mortalità e la sopravvivenza dei tumori. Secondo il rapporto, nel 2024 sono state stimate circa 390.100 nuove diagnosi di cancro nel Paese. I tumori più frequentemente diagnosticati sono: Carcinoma della mammella: rappresenta la neoplasia più comune tra le donne. Tumore del colon-retto: colpisce...

Biopsia liquida: rivoluzione nello screening del cancro

La biopsia liquida rappresenta una frontiera emergente nella diagnosi e nel monitoraggio del cancro, offrendo un metodo non invasivo per rilevare e analizzare frammenti di DNA tumorale circolante (ctDNA) o cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue. Questa tecnica ha il potenziale di rivoluzionare lo screening oncologico, consentendo l'individuazione precoce di neoplasie attraverso un semplice...

Proteomica Spaziale: Nuove Frontiere nella Biologia Molecolare

La proteomica spaziale è stata selezionata come Method of the Year 2024 per il suo ruolo cruciale nella comprensione dell'organizzazione dei tessuti complessi. Questa disciplina consente di mappare la distribuzione delle proteine nei tessuti, contribuendo a progetti globali come la costruzione di atlanti biomolecolari (Bodenmiller, 2024). Cos'è la proteomica spaziale? Si tratta di un termine...

Cellule Killer Intelligenti: Nuova Speranza Contro Tumori

I ricercatori dell'Istituto di Candiolo – IRCCS hanno recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Journal of Translational Medicine intitolato "Repurposing anti-mesothelin CAR-NK immunotherapy against colorectal cancer". Questo lavoro descrive l'ingegnerizzazione di cellule Natural Killer (NK) con un recettore chimerico dell'antigene (CAR) mirato alla mesotelina, una proteina sovraespressa...

COVID19: scoperta immunitaria che riduce tumori

Un recente studio pubblicato nel Journal of Clinical Investigation e condotto dalla Northwestern University di Chicago ha rivelato che un'infezione grave da COVID-19 può indurre il sistema immunitario a produrre monociti specializzati con proprietà antitumorali. Questi risultati, osservati in modelli murini, aprono nuove prospettive per la ricerca oncologica e lo sviluppo di terapie innovative....

Successo del 9º Meeting Annuale ACC Oncologia

Si è concluso con successo il 9º Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro, evento internazionale che ha riunito esperti oncologici per discutere progressi nella diagnosi, cura e prevenzione dei tumori. Il convegno ha evidenziato il ruolo di ACC nella ricerca oncologica italiana ed europea, con il bilancio positivo del Direttore Scientifico Antonino Neri e la collaborazione degli IRCCS...

Nutrizione e Tumori: La Dieta che Cura

Negli ultimi anni, la consapevolezza del legame tra alimentazione e salute è cresciuta significativamente, evidenziando l'importanza di una dieta adeguata nel contesto delle malattie oncologiche. L'adagio "siamo ciò che mangiamo" trova particolare rilevanza quando si considera l'influenza dell'alimentazione sull'insorgenza e sul trattamento dei tumori. Alimentazione e Prevenzione Oncologica...

Ribociclib: Nuova Terapia Europea Approvata per Ridurre le Recidive nel Tumore al Seno

La Commissione Europea ha approvato ribociclib, in combinazione con un inibitore dell'aromatasi, come trattamento adiuvante per il carcinoma mammario precoce HR+/HER2- ad alto rischio di recidiva. Questo farmaco rappresenta una nuova opzione terapeutica per pazienti in stadio II e III, comprese quelle senza coinvolgimento linfonodale ma con almeno un fattore di rischio aggiuntivo. Benefici...

Nuova terapia per tumore ovarico platino-resistente

Il carcinoma ovarico rappresenta una delle neoplasie più aggressive, spesso diagnosticata in fase avanzata a causa dell’assenza di uno screening efficace. Per le pazienti con carcinoma ovarico platino-resistente, le opzioni terapeutiche sono state limitate per anni. Tuttavia, un’importante innovazione ha recentemente ottenuto l’approvazione nell’Unione Europea: il mirvetuximab soravtansine, un...

Diagnosi Genetiche Tumorali Più Veloci ed Economiche

I ricercatori di Stanford Medicine hanno sviluppato SEQUOIA, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale in grado di prevedere l'attività genetica di migliaia di geni tumorali partendo da semplici immagini microscopiche di biopsie, senza la necessità di sequenziamento genetico. Questo approccio promette di accelerare i tempi diagnostici e ridurre significativamente i costi. SEQUOIA,...

Nuove speranze per il tumore alla vescica

Il tumore della vescica muscolo-invasivo (MIBC) rappresenta una forma aggressiva di carcinoma uroteliale. Nonostante l’approccio standard basato sulla chemioterapia neoadiuvante seguita dalla cistectomia radicale, molti pazienti affrontano un rischio elevato di recidiva e progressione della malattia, sottolineando la necessità di strategie terapeutiche innovative (lanuovasardegna.it). Lo studio...

Marcatori Liquidi: Nuova Frontiera nel Tumore Epatico

La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ha raggiunto un traguardo innovativo nel trattamento dei tumori epatici e dell'addome superiore utilizzando marcatori fiduciali liquidi. Questa tecnologia rappresenta un doppio primato in Italia: è la prima volta che marcatori fluidi vengono impiegati per l'epatocarcinoma e in una struttura italiana. Dettagli della Procedura: Impianto: Sede: Sala...

I Tumori Più Letali: Sfida Globale e Speranze

Un recente studio evidenzia i tipi di cancro più mortali, differenziati tra uomini e donne, con dati aggiornati al 2024. Secondo il rapporto dell’American Cancer Society, il cancro rimane la seconda causa di morte nel mondo, con stime di 2 milioni di nuovi casi e 611.720 decessi previsti solo negli Stati Uniti per il 2024, come dichiarato dal Dr. Andrew Nish, direttore medico del Centro...

Innovazioni Globali nelle Terapie Cellulari e Geniche

Novotech, organizzazione globale di ricerca clinica a contratto (CRO), ha pubblicato un whitepaper sulle tendenze emergenti nelle terapie cellulari e geniche, analizzando innovazioni, crescita dei trial clinici e opportunità strategiche, soprattutto in oncologia. Ecco i punti principali: Espansione globale dei trial clinici: oltre 1.500 farmaci in sviluppo, con una crescita del 32,5% dal 2019 al...

La FDA approva il primo test del sangue per rilevare il cancro colorettale

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il primo test del sangue per lo screening del cancro colorettale, chiamato Shield, sviluppato da Guardant Health. Questo rappresenta un passo importante verso l'adozione di metodi di screening più accessibili e meno invasivi. Una nuova opzione per la diagnosi del cancro colorettale Il test Shield è destinato agli individui di età superiore ai 45...

Terapia CAR-T offre speranza per tumore cerebrale pediatrico

Un recente articolo pubblicato su Nature il 12 luglio 2024 discute i progressi nella terapia CAR-T per il trattamento del glioma pontino intrinseco diffuso (GPID), un tumore cerebrale pediatrico finora considerato incurabile. Contesto: Il GPID è una forma aggressiva di tumore cerebrale che colpisce principalmente i bambini, con prognosi generalmente sfavorevole. Terapia CAR-T: La terapia CAR-T...

Progresso nei Test Multi-Tumore per Diagnosi Precoce

Durante l’AACR Special Conference on Liquid Biopsy tenutasi a San Diego dal 13 al 16 novembre 2024, Exact Sciences Corp. (NASDAQ: EXAS) ha presentato dati promettenti sull’avanzamento dei test di rilevazione precoce multi-tumore (MCED). La conferenza ha visto la partecipazione di esperti internazionali e ha offerto un’importante piattaforma per discutere i progressi e le potenzialità di questi...

Green Shield: Piante per Prevenire il Cancro

In un recente articolo, scritto da Maruthamuthu Vijayalakshmi, Shanmugam Meganathan, Suresh Kumar Surendhar, Appavoo Umamaheswari e Sakthivel Lakshmana Prabu, viene esaminato il potenziale anticancro di alcune piante medicinali, descrivendo i fitocostituenti e i meccanismi d'azione principali. Ecco una sintesi delle piante trattate e i loro nomi comuni: Oroxylum indicum - comunemente conosciuto...

Tumore al Pancreas: Novità dal Convegno Unipancreas 2024

Il VII Convegno Nazionale "Tumore al pancreas: dalla prevenzione alla cura" si è tenuto il 9 novembre 2024 presso la Camera di Commercio di Verona, organizzato dalla Fondazione Unipancreas ETS (unipancreas.org). Durante il convegno, esperti del settore hanno discusso le ultime novità nella prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore al pancreas. I principali temi trattati includevano le...

Nuovo test genetico migliora diagnosi del tumore della prostata

Un recente studio condotto dall'Università di Tecnologia del Queensland (QUT) ha portato a nuove scoperte importanti per l'identificazione precoce e il trattamento del cancro alla prostata aggressivo. I ricercatori, guidati dalla Professoressa Jyotsna Batra e dal Professore Emerito Judith Clements, hanno scoperto una variante genetica (chiamata SNP) nel gene che produce l'antigene prostatico...

Screening Annuale per Ridurre il Rischio di Tumore Polmonare

L’American Cancer Society (ACS) ha stimato che nel 2024 circa 235.000 americani riceveranno una diagnosi di cancro al polmone, e purtroppo circa 125.000 perderanno la vita a causa di questa malattia, la forma di cancro più letale per uomini e donne. Questo avviene perché il cancro al polmone è spesso diagnosticato in stadi avanzati, quando si è già diffuso ad altre parti del corpo, come cervello...

Innovativo Farmaco Attiva Sistema Immunitario Contro Tumori

STORM Therapeutics ha recentemente rivelato dati incoraggianti sul suo innovativo inibitore METTL3, STC-15, durante il congresso SITC 2024 a Houston. Questo farmaco, unico nel suo genere, apre una nuova strada nel trattamento dei tumori solidi, sfruttando l’idea di “riprogammare” le cellule tumorali tramite modifiche dell’RNA. L’inibizione di METTL3, un enzima cruciale per la regolazione...

Futuro delle Terapie Oncologiche: Immunità e Innovazione Integrata

Tak Mak, scienziato di fama internazionale, ha svolto un ruolo pionieristico nella ricerca oncologica, in particolare nello sviluppo di immunoterapie basate sui recettori delle cellule T. In occasione della cerimonia di consegna del Premio Pezcoller/AACR 2023 a Trento, ha presentato una visione del futuro delle terapie contro il cancro, basata su anni di scoperte fondamentali nel campo...

Nuova Nano-Terapia Blocca Metastasi del Cancro Mammario

Il trattamento e la prevenzione del carcinoma mammario metastatico (BC) rappresentano ancora una sfida clinica irrisolta. Fenretinide (FeR), un derivato dell'acido retinoico, ha mostrato un potenziale antitumorale ma limitata efficacia clinica a causa della scarsa biodisponibilità. Questo studio ha sviluppato e testato una nuova formulazione nano-incapsulata, chiamata Bio-nFeR, che presenta...

Ferroptosi: Nuova Frontiera per la Soppressione dei Tumori

La ferroptosi offre diversi potenziali benefici per i pazienti oncologici, rendendola una promettente strategia per migliorare i trattamenti contro il cancro. Innanzitutto, grazie al suo meccanismo unico di morte cellulare programmata, la ferroptosi può essere particolarmente efficace contro tumori resistenti alle terapie tradizionali come la chemioterapia e la radioterapia. A differenza delle...

Linfociti Tumorali e Prognosi nel Cancro Pancreatico

Il cancro del pancreas è noto per la sua alta mortalità, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10%. Questo tumore è spesso diagnosticato in stadi avanzati a causa della mancanza di sintomi iniziali, e solo pochi pazienti sono candidati alla rimozione chirurgica del tumore. I linfociti infiltranti il tumore (TIL), ossia cellule del sistema immunitario che penetrano e circondano il...

Siglec-15: Nuovo Bersaglio Terapeutico per Tumori Solidi

Siglec-15 (S15) è una proteina recentemente individuata come potenziale bersaglio terapeutico per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e altri tumori solidi. Questa proteina è espressa nelle cellule tumorali e nei macrofagi associati al tumore (TAM), suggerendo un ruolo chiave nell’ambiente tumorale che potrebbe essere sfruttato per nuove terapie antitumorali. I risultati di uno...

Ridefinire il Benessere del Paziente Oncologico: Un’Analisi Qualitativa

Un recente studio fornisce una visione ampia e approfondita di come il concetto di benessere possa variare tra i pazienti oncologici, evidenziando l'importanza di un approccio personalizzato e multilivello per supportare questi individui durante il loro percorso di malattia. Obiettivo dello Studio L'articolo di Nixon et al. (2021) si propone di esplorare come le persone con diagnosi di cancro e...

Evidenze del ruolo della Mindfulness nel cancro: benefici e tecniche

La mindfulness sta guadagnando sempre più attenzione nella gestione del cancro, offrendo un supporto non farmacologico per alleviare stress, dolore e affaticamento. Questa sintesi presenta i principali benefici delle tecniche di mindfulness per i pazienti oncologici, sulla base di studi clinici condotti dal 2000 al 2018. Introduzione Definizione di mindfulness: La mindfulness è la pratica di...

Consapevolezza e Depressione: Nuove Speranze per il Cancro

La depressione è molto diffusa tra i pazienti oncologici ed è associata a prognosi peggiori. Gli interventi basati sulla consapevolezza (MBI) si sono dimostrati promettenti nella riduzione dei sintomi depressivi e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici. Questa revisione esplora se la pratica della consapevolezza possa influire sulla sopravvivenza, concentrandosi su...

Antigeni alimentari: possibile protezione contro il cancro intestinale

Un recente studio condotto dal RIKEN Center for Integrative Medical Sciences in Giappone, guidato dal dott. Hiroshi Ohno, ha esplorato l'impatto degli antigeni alimentari sulla prevenzione dei tumori nell'intestino tenue. Pubblicato su Frontiers in Immunology, lo studio ha utilizzato modelli murini geneticamente predisposti allo sviluppo di tumori intestinali per valutare l'effetto di diete...

Scoperta Proteina che Blocca Difese Immunitarie Contro Tumori

Un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv ha identificato per la prima volta una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare i tumori. L'articolo, scritto da Diana Bletter e pubblicato su The Times of Israel il 4 novembre 2024, riporta che i professori Carmit Levy e Yaron Carmi, insieme al dottorando Avishai Maliah, hanno scoperto la proteina Ly6a, che agisce come un...

Tracciare le Mutazioni Cellulari: un Nuovo Strumento Rivela Come i Tumori Evolvono

Un gruppo di ricercatori della Princeton University, guidato da Ben Raphael, ha sviluppato un nuovo strumento chiamato CalicoST per tracciare le mutazioni delle cellule tumorali e comprendere l'evoluzione spaziale e temporale dei tumori. Questo strumento sfrutta le differenze tra la rapida divisione delle cellule cancerogene e quella lenta delle cellule sane per identificare gli errori genetici...

Dieta equilibrata e prevenzione del cancro: consigli pratici

Rachele Aspesi, farmacista specializzata in Nutrizione e Dietetica Applicata, nel suo libro "La dieta anti-cancro esiste? La prevenzione a tavola tra verità e scienza" (Edizioni Lswr, 2024), chiarisce che non esiste un unico alimento capace di prevenire o curare il cancro, né una dieta "anti-cancro" specifica. Tuttavia, uno stile alimentare basato su una dieta ricca di alimenti vegetali può...

Omega-3 e Omega-6: Effetti Protettivi Contro Tumori

Uno studio pubblicato nell'International Journal of Cancer ha analizzato la relazione tra i livelli plasmatici di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 e l'incidenza di tumori, sia in generale che per 19 tipi specifici. Utilizzando dati della UK Biobank su oltre 250.000 partecipanti, seguiti in media per quasi 13 anni, i ricercatori hanno cercato di chiarire se e come questi acidi grassi...

Nuova tecnica per personalizzare trattamenti oncologici individuali

I ricercatori dell'Università di Oulu hanno sviluppato una nuova metodologia innovativa per analizzare direttamente le risposte ai farmaci nei tumori primari dei pazienti, superando una difficoltà cruciale nel trattamento del cancro: trovare il farmaco giusto per ogni paziente. Questo progresso è un passo significativo verso la medicina personalizzata, poiché permette di osservare come i singoli...

Nuove terapie migliorano la cura del tumore metastatico

Le prospettive di cura per le donne con diagnosi di tumore della mammella metastatico sono in costante evoluzione grazie ai progressi della ricerca oncologica. La Prof.ssa Valentina Guarneri, Professore Ordinario di Oncologia Medica all'Università di Padova e Direttore dell'UOC Oncologia 2 presso l'Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS di Padova, ha discusso di questi sviluppi durante la...

Doppio Colpo per Eliminare Cellule Tumorali Difettose

Una ricerca dell'Università di Trento e del Centro di ricerca per la medicina molecolare dell'Accademia delle scienze austriaca, pubblicata su Science Advances, ha rivelato nuovi dettagli sul processo con cui le cellule che subiscono una divisione difettosa vengono eliminate per evitare la formazione di tumori. L'immagine evocativa del "gancio e montante" rappresenta i due meccanismi fatali che...

Troppo zucchero: una dolce tentazione che danneggia tutto il corpo

Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti è un problema crescente, associato a numerosi effetti negativi sulla salute. Gli zuccheri, presenti naturalmente in frutta, verdura e latte, vengono anche aggiunti dall’industria alimentare in numerosi prodotti come dolci, bevande gassate e cibi insospettabili (salse, pane confezionato, minestroni pronti). Gli zuccheri aggiunti sono pericolosi perché, a...

Ricerca oncologica in Italia: straordinari progressi per combattere il cancro

Nel 2023, in Italia, sono stimati "395 mila nuovi casi di cancro: 208 mila negli uomini e 187 mila nelle donne". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante la cerimonia di celebrazione delle "Giornate della Ricerca" al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Ministro ha affermato che la ricerca oncologica ha fatto "straordinari...

Tumore al seno: terapia adiuvante dimezza il rischio di recidiva

Negli ultimi decenni, il rischio di recidiva del tumore al seno si è significativamente ridotto grazie alla diagnosi precoce e all'utilizzo di terapie sempre più avanzate. Dalla fine degli anni '90, il rischio di recidiva a dieci anni è passato dal 20,5% all'11,7%, come evidenziato da uno studio dell'Early Breast Cancer Trialists' Collaborative Group pubblicato su "The Lancet" (EBCTCG, The...

Cellule persister: la nuova sfida nella lotta contro il cancro

Le cellule "persister" tolleranti ai farmaci (DTP) rappresentano una delle principali sfide per l'efficacia delle terapie contro il cancro. Sebbene siano state inizialmente identificate nelle popolazioni batteriche resistenti agli antibiotici, la loro presenza nei tumori è emersa solo negli ultimi vent'anni. Queste cellule DTP dimostrano una plasticità unica, che permette loro di passare tra...

Nuove strategie per riscaldare i tumori freddi e potenziare l’immunoterapia

Un recente studio di Wu et al. (2024) ha messo in luce la distinzione fondamentale tra tumori "caldi" e "freddi", aprendo nuove prospettive per migliorare l’efficacia delle terapie immunitarie contro il cancro. Sebbene l’immunoterapia, in particolare il blocco dei checkpoint immunitari (ICB), abbia rivoluzionato il trattamento oncologico, solo una parte dei pazienti risponde positivamente. La...

Anticorpi Armati: La Nuova Frontiera nella Lotta contro il Cancro

Gli Antibody-Drug Conjugates (ADCs) rappresentano una delle innovazioni più promettenti in oncologia, combinando la specificità degli anticorpi monoclonali con l’efficacia della chemioterapia. Come sottolinea il dott. Paolo Tarantino, ricercatore clinico avanzato, questi composti sfruttano decenni di ricerca sui biologici e sulle molecole citotossiche per colpire con precisione le cellule...

Franco Berrino: Veleni quotidiani ci espongono a tumori e leucemie

L'epidemiologo Franco Berrino lancia l'allarme sull'esposizione a veleni ambientali che aumentano il rischio di tumori e leucemie. Al convegno "Curare è prendersi cura", Berrino ha evidenziato la presenza diffusa di sostanze tossiche come pesticidi, plastica contenente ftalati e bisfenolo, e contaminanti industriali come i PFAS, sostanze pericolose presenti in utensili e imballaggi di uso...

Gemelli digitali: rivoluzione AI per trattamenti personalizzati contro il cancro

I gemelli digitali, rappresentazioni virtuali dei pazienti, stanno rivoluzionando la ricerca sul cancro. Questa tecnologia, supportata dall'intelligenza artificiale (AI), permette di prevedere quali trattamenti saranno più efficaci per un particolare tumore, accelerando lo sviluppo dei farmaci e migliorando i trial clinici. Un gruppo di ricercatori britannici ha recentemente presentato il...

Addio ai cibi ‘low fat’: ecco i grassi buoni che allungano la vita e combattono il cancro

Valter Longo critica l’idea che i cibi “low fat” siano benefici per la salute e sottolinea come una dieta ricca di grassi vegetali, specialmente olio d’oliva e frutta a guscio, sia invece associata a una maggiore longevità e a un rischio ridotto di malattie cardiovascolari e cancro. Negli anni ’80 e ’90, il movimento low-fat era molto diffuso, sostenendo che ridurre tutti i grassi fosse utile...

Nuove strategie terapeutiche rivoluzionano il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è un sottotipo aggressivo che rappresenta il 15% dei tumori mammari invasivi. La sua mancanza di recettori per estrogeni, progesterone e HER2 limita le opzioni terapeutiche, rendendo la chemioterapia lo standard di cura. Tuttavia, nuovi trattamenti stanno emergendo per migliorare la sopravvivenza delle pazienti con TNBC metastatico, che spesso hanno...

Risultati positivi nel trattamento del carcinoma mammario metastatico avanzato

Una donna di 73 anni, affetta da carcinoma mammario metastatico particolarmente aggressivo, ha ricevuto il trattamento con sacituzumab govitecan (SG) dopo fallimenti di precedenti terapie con nab-paclitaxel e atezolizumab e successivamente con carboplatino e gemcitabina, entrambe inefficaci. Il trattamento con SG, iniziato a febbraio 2023, ha portato a una risposta completa e duratura dopo 15...

Nuove politiche europee: garantire lavoro e dignità ai pazienti oncologici

La Commissione Europea ha pubblicato uno studio che analizza politiche e buone pratiche nell'UE e nei paesi EEA/EFTA per aiutare i pazienti oncologici e coloro che hanno una storia di cancro a mantenere il lavoro o tornare a lavorare. Questo studio rappresenta una delle principali azioni del Piano Europeo di Lotta contro il Cancro, volto a sostenere la reintegrazione lavorativa dei pazienti...

Dieta low-carb per diabetici: studio apre possibilità di remissione della malattia

Un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha suscitato notevoli speranze per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. La ricerca, guidata da Barbara Gower dell'Università dell'Alabama di Birmingham, suggerisce che una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe consentire ai diabetici di ridurre o addirittura interrompere i farmaci. Coinvolgendo 57...

Digiuno intermittente: nuova speranza per la remissione del diabete di tipo 2

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism mostra che il digiuno intermittente potrebbe rappresentare una strada efficace per la remissione del diabete di tipo 2. Colleen Williams riporta che la ricerca, condotta dal team del Dr. Dongbo Liu dell'Università Agricola di Hunan, ha coinvolto 36 persone affette da diabete, sottoponendole a un programma di digiuno...

Berrino: plastica pericolosa, scegliamo contenitori di vetro per la salute

L'epidemiologo Franco Berrino, già direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha sottolineato l'importanza di evitare l'uso di plastica in cucina per ridurre l'esposizione a sostanze tossiche come i plastificanti, che sono cancerogeni e interferiscono con il sistema endocrino. Berrino consiglia di preferire alimenti in contenitori...

Infezioni croniche: il nemico silenzioso che alimenta la crescita tumorale

Ogni anno, milioni di nuovi casi di cancro potrebbero essere evitati con una semplice azione: curare tempestivamente le infezioni croniche. Secondo le stime pubblicate da Lancet Global Health, circa 2,5 milioni di tumori maligni diagnosticati annualmente nel mondo sono legati a infezioni non trattate, causate da patogeni come virus, batteri e parassiti. Di questi, ben il 90% dei tumori infettivi...

Nuove speranze terapeutiche per i tumori neuroendocrini pancreatici aggressivi

Le neoplasie neuroendocrine pancreatiche (Pan-NEN) rappresentano una sfida significativa nella ricerca oncologica a causa della loro natura altamente eterogenea e complessa. Uno studio recente pubblicato su *Scientific Reports* ha esplorato come il microambiente tumorale (TME) e i checkpoint immunitari possano influenzare la prognosi e le possibilità terapeutiche per i pazienti con Pan-NEN,...

AstraZeneca rivoluziona l’oncologia: il futuro è nelle terapie cellulari

AstraZeneca sta puntando sempre più sulle terapie cellulari per ampliare il proprio portafoglio oncologico. Durante l'evento Biotech Week Boston, Mark Cobbold, vicepresidente senior di Discovery e capo delle Terapie Cellulari Oncologiche, ha spiegato che i trattamenti tradizionali, come chemioterapia e radioterapia, spesso hanno risultati limitati e riducono la qualità della vita dei pazienti....

Nuova speranza contro tumori gastrici: approvato zolbetuximab in prima linea

La FDA ha approvato zolbetuximab-clzb (Vyloy) insieme alla chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con tumori gastrici o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzati o metastatici, HER2-negativi e positivi per la proteina Claudin 18.2 (CLDN18.2). Questa decisione si basa sui risultati degli studi clinici SPOTLIGHT e GLOW. Nello studio SPOTLIGHT, i pazienti trattati...

Cinque ore di sport a settimana per abbattere il rischio cancro

Un articolo di Men's Health Italia evidenzia l'importanza dell'attività fisica nella prevenzione del cancro, basandosi su un recente studio pubblicato su "Medicine & Science in Sports & Exercise". L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana per mantenersi in salute. Tuttavia,...

Progresso nella cura dei tumori del sangue: guarigione al 70%

Nel video di YouTube dell'AIL intitolato "Il 70% di pazienti con tumori del sangue guarisce", il Dr. Toro discute i notevoli progressi compiuti nel trattamento dei tumori del sangue, evidenziando che oggi il 70% dei pazienti può guarire grazie ai miglioramenti nelle terapie. Il video sottolinea l'importanza della ricerca continua e del sostegno ai pazienti, e il ruolo cruciale di associazioni...

Prognosi Migliorata per Pazienti con Leucemia B-ALL e Mutazione DUX4

Recentemente, uno studio pubblicato sul Blood Cancer Journal (Murphy et al., 2024) ha dimostrato che i pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) positivi alla mutazione DUX4 tendono ad avere una prognosi favorevole seguendo i protocolli di trattamento AIEOP-BFM. Tra i 70 pazienti identificati nello studio, solo il 7,1% ha avuto una ricaduta, con una mortalità totale del 7,1%....

Pembrolizumab e Axitinib: Nuova Speranza per il Carcinoma Renale Metastatic

Lo studio "Efficacy and Safety of Pembrolizumab plus Axitinib combination for Metastatic Renal Cell Carcinoma in a Real-World Scenario" ha valutato l'efficacia e la sicurezza della combinazione Pembrolizumab/Axitinib come terapia di prima linea per carcinoma renale metastatico (mRCC) in un contesto reale in Italia. Si tratta di uno studio prospettico condotto su 170 pazienti trattati tra...

RNA circolari: nuova frontiera per diagnosi e cura del tumore

In uno studio di coorte pubblicato su JAMA Oncology il 17 ottobre 2024, Zhuo Tony Su e colleghi hanno esaminato l'associazione tra la qualità della dieta e il rischio di riclassificazione del grado del cancro alla prostata in uomini Un articolo del 18 ottobre 2024 pubblicato da Breast Cancer Redazione DottNet esplora il potenziale degli RNA circolari (circRNA) nella diagnosi e nel trattamento...

One Health: imprese e prevenzione unite contro il tumore al seno

Il 17 ottobre 2024 è stato presentato alla Camera il progetto “One Health for Breast Cancer,” che mira a sensibilizzare le aziende sulla prevenzione primaria del tumore al seno, legando la salute alla sostenibilità ambientale e al benessere dei dipendenti. Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, ha sottolineato l’importanza di educare le imprese sugli effetti negativi delle...

Una dieta sana riduce il rischio di progressione del cancro alla prostata

In uno studio di coorte pubblicato su JAMA Oncology il 17 ottobre 2024, Zhuo Tony Su e colleghi hanno esaminato l'associazione tra la qualità della dieta e il rischio di riclassificazione del grado del cancro alla prostata in uomini con diagnosi di malattia di gruppo di grado (GG) 1 sottoposti a sorveglianza attiva. Lo studio ha coinvolto 886 uomini che hanno compilato un questionario sulle...

L’intelligenza artificiale trasforma l’oncologia: trattamenti personalizzati e diagnosi più rapide

L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare la cura oncologica ambulatoriale, rispondendo alla crescente domanda di servizi oncologici e migliorando l'efficacia del trattamento. L'American Oncology Network (AON) sta integrando l'IA per supportare i clinici nella pianificazione dei trattamenti e nella gestione dei pazienti, attraverso piattaforme come Flatiron Assist e...

Prevenzione tumori orali: visite gratuite Cesena

L'Associazione Romagnola Ricerca Tumori (ARRT) avvia il progetto "Io gioco d'anticipo," offrendo visite gratuite per la prevenzione dei tumori del cavo orale a persone sopra i 40 anni, fumatori o ex fumatori. Gli accertamenti si terranno a Cesena nel mese di novembre sotto la supervisione del dottor Flavio Pieri, specialista in Otorinolaringoiatria con oltre 30 anni di esperienza. Le...

Nuovo meccanismo BRCA1: terapia tumorale innovativa

Un recente studio condotto nei laboratori della Prof.ssa Irene Bozzoni presso l'Università di Roma La Sapienza e l'Istituto Italiano di Tecnologia ha individuato un nuovo meccanismo di regolazione della proteina BRCA1, essenziale per la riparazione del DNA. Gli scienziati hanno scoperto che un RNA circolare, chiamato circHIPK3, interagisce con l'mRNA di BRCA1, promuovendo la sua traduzione in...

Disparità Regionali nella Gestione di Malattie

L'articolo di Cristina Da Rold, pubblicato il 15 ottobre 2024 su Il Sole 24 Ore, esamina la gestione delle malattie in Italia evidenziando differenze regionali significative, soprattutto in ambito oncologico. Basato su un rapporto del Ministero della Salute, mostra che il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) varia notevolmente tra le regioni. Nella chirurgia del tumore alla...

Nuovo algoritmo ottimizza selezione genetica per terapie sperimentali del colon

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS ha sviluppato HRDirect, un innovativo algoritmo per analizzare i dati genetici dei pazienti con tumore del colon-retto. Questo algoritmo, guidato dal ricercatore Giorgio Corti, semplifica l'identificazione dei pazienti che potrebbero beneficiare di terapie sperimentali a base di inibitori di PARP, senza necessitare del DNA germinale,...

Longevità Sostenibile: Il Segreto di Valter Longo

Valter Longo, biogerontologo e direttore dell’Istituto sulla longevità alla University of Southern California, è un pioniere nello studio dell’invecchiamento e delle strategie per allungare la vita in salute. Secondo Longo, non basta vivere a lungo, ma è fondamentale mantenere la mente e il corpo sani. La sua "dieta della longevità" si basa su un regime alimentare pescetariano, con pesce,...

Altezza e rischio di tumori: possibili correlazioni

Le persone più alte hanno un rischio leggermente maggiore di sviluppare alcuni tipi di tumore, come quelli a seno, colon, ovaie e melanoma. Studi mostrano che per ogni 10 cm in più di altezza, il rischio aumenta di circa il 16%. La ragione principale è la maggiore quantità di cellule nel corpo, che incrementa le possibilità di mutazioni cancerose. Anche l'ormone IGF-1, coinvolto nella crescita...

L'archivio delle notizie di CancerToday.info è un database per la consultazione, progettato per offrire accesso rapido e facile a informazioni autorevoli sugli avanzamenti nella ricerca sul cancro, permettendo agli utenti di rimanere sempre aggiornati

I nostri Editoriali

I numeri del cancro in Italia nel 2024

Nel 2024, si stima che in Italia siano state diagnosticate 390.100 nuove neoplasie, con 214.500 casi tra gli uomini e 175.600 tra le donne. Questi dati, riportati nella quattordicesima edizione del...

Progressi, sfide e futuro nella lotta al cancro

Negli ultimi anni, la ricerca sul cancro ha fatto passi da gigante, soprattutto grazie all'introduzione di nuovi farmaci mirati che promettono di rivoluzionare il trattamento della malattia. Questi...

I libri scelti da CancerToday.info

Quando si scelgono i sorrisi

"Quando si sciolgono i sorrisi" di Emanuela Furlan è un libro toccante che esplora il percorso difficile e pieno di sfide che l'autrice ha affrontato dopo la diagnosi di cancro. Furlan, appena...

Si può curare

In "Si può curare", Sylvie Ménard, oncologa di grande esperienza, racconta la sua battaglia personale contro il cancro, offrendo una prospettiva unica che unisce il punto di vista del medico con...

Avevamo i capelli lunghi

"Avevamo capelli lunghi" di Francesca "Cheyenne" Roveda è un romanzo intenso che cattura le vite di chi affronta il cancro, non solo come malattia fisica ma come profonda esperienza emotiva. Il...

La dieta anticancro esiste?

Ecco una sintesi del libro "La dieta anticancro esiste?" di Rachele Aspesi, presentato a Gallarate il 27 ottobre 2024. Rachele Aspesi, farmacista esperta in Nutrizione e Dietetica Applicata, esplora...

La vittoria sul cancro

"La vittoria sul cancro" di Paolo VeronesiPaolo Veronesi, noto senologo italiano, ha operato oltre ottomila donne affette da tumore al seno e raccoglie la sua esperienza nel libro "La vittoria sul...

Il cancro a digiuno

"Il cancro a digiuno" di Valter LongoLa dieta mima-digiuno si propone come una strategia promettente per contrastare queste cellule tumorali, affamandole e limitando l'energia a loro disposizione,...

L’imperatore del male

"L'imperatore del male: una biografia del cancro" di Siddhartha MukherjeeQuesto libro offre una storia completa e appassionante del cancro. Siddhartha Mukherjee, oncologo e ricercatore, traccia...

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere nessun aggiornamento! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere articoli semplificati e autorevoli sulla ricerca sul cancro direttamente nella tua casella di posta.

* indicates required

Intuit Mailchimp